



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Nuove soluzioni per l’isolamento acustico dei pavimenti
Passi, bambini che corrono, spostamento di mobili: i rumori fastidiosi dovuti allo scarso isolamento dei pavimenti non sono da sottovalutare, perché non solo rovinano i momenti di relax, ma possono causare stress, insonnia e disturbi della concentrazione. Attutire queste forme di inquinamento acustico è possibile grazie alla posa di materiali insonorizzanti di alta qualità e facili da applicare.
Alla prossima edizione di MADE Expo (padiglione 6, stand A11-B12) Progress Profiles presenterà in anteprima Prodeso Sound System, che garantisce una riduzione fino a 17dB del rumore da impatto. Il sistema si compone di tre elementi: una membrana desolidarizzante e insonorizzante di 2,3 mm di spessore, un nastro adesivo per la sigillatura dei rotoli e una bandella perimetrale fonoassorbente.
La facilità di applicazione della membrana e un lavoro di posa accurato limitano la formazione di ponti acustici e il rischio di perdita di efficacia del sistema. Per applicare Prodeso Sound System è necessario stendere la membrana sull’adesivo cementizio, applicare il nastro adesivo Prodeso Sound Tape per la sigillatura tra i rotoli adiacenti, e la bandella fonoassorbente autoadesiva Proecofon lungo tutto il perimetro della stanza. La membrana in polietilene ad alta densità assicura il fissaggio al supporto grazie allo spunbond in polipropilene presente sul lato superiore e al tessuto non tessuto in polipropilene su quello inferiore.
?

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.