


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Vademecum sull'evoluzione dei sistemi costruttivi
Un pavimento isolato acusticamente deve essere realizzato pensando a un sistema in cui tutti gli elementi lavorino in sinergia tra di loro. In quest’ottica nasce il nuovo catalogo dedicato al “Sistema pavimento” di Isolmant. L’azienda di Carpiano (MI) ha messo a punto un vademecum che raccoglie tutte le strutture più diffuse del “sistema pavimento” a cui corrispondono soluzioni studiate e progettate ad hoc per integrarsi al meglio nel sistema stesso.
Elemento cardine del nuovo catalogo è proprio il concetto di “sistema pavimento”, punto di partenza imprescindibile per la progettazione di un corretto isolamento acustico in caso di nuove costruzioni e di interventi di ristrutturazione che rispettino le normative vigenti e che allo stesso tempo soddisfino le esigenze di benessere e comfort della committenza, come spiega Eugenio Canni Ferrari, amministratore delegato di Tecnasfalti Isolmant:
Oggi più che mai, con la forte evoluzione dei sistemi costruttivi dettata soprattutto dalle nuove esigenze della ristrutturazione, parlare di sistema diventa fondamentale. Alle nuove strutture si richiedono bassi spessori e performance elevate, l’innovazione è quotidiana e l’isolante acustico non è più soltanto uno strumento per raggiungere un numero definito da una normativa ma diventa protagonista della struttura e insieme agli altri elementi deve garantirne solidità, efficacia, durata nel tempo, prestazioni. Senza dimenticare ovviamente la sua funzione principale, perché il comfort acustico oggi è prima di tutto una richiesta del consumatore privato, che ha alzato notevolmente l’asticella delle aspettative in termini di benessere abitativo.
Con questo catalogo Isolmant si fa portavoce di una nuova visione dell’isolamento acustico per le strutture orizzontali che pone al centro di ogni soluzione progettuale la conoscenza delle caratteristiche di ciascun elemento che compone i diversi sistemi costruttivi, dai più consolidati e tradizionali a quelli più innovativi protagonisti degli interventi di ristrutturazione che prevedono l’inserimento dello strato isolante sotto la finitura, passando per le strutture più evolute a basso e bassissimo spessore.
Per il raggiungimento di un risultato performante ogni elemento deve, infatti, lavorare in sinergia con tutti gli altri, per questo parlare di “sistema pavimento” obbliga tutti gli attori della filiera – produttori, progettisti e posatori – a dialogare tra loro per creare un sistema efficace sotto tutti i punti di vista: non solo in termini di prestazione, ma anche in termini di durata, efficacia, resistenza.
Uno strumento fondamentale per gli operatori del settore, facilmente consultabile grazie alla sua suddivisione in due sezioni, “sottomassetto” e “sottopavimento”, che approfondiscono tre diverse tipologie di soluzioni – tradizionali, innovative e nuove frontiere – declinate a seconda dello spessore del massetto (≥ 5 cm, tra 3 e 5 cm e ≤ 3 cm) e della modalità di posa delle finiture della pavimentazione ( posa incollata, flottante e ibrida).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.