



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Ghiaino lavato sostenibile e poliedrico per l’outdoor
Italian Terrazzo di Isoplam è la nuova soluzione per esterni che reinterpreta il calcestruzzo architettonico, o sasso lavato, combinando le migliori performance del cemento all’attenzione per l’ambiente. In pochissimi cm di spessore, infatti, la resistenza, la durabilità e la funzionalità del calcestruzzo vengono abbinate a componenti ecosostenibili come graniglia di marmi pregiati, sassi di fiume o pietre naturali, a cui poi viene unita una speciale miscela fibrorinforzata colorata e addittivata.
Libertà di abinamenti
Perfetto per dare libero sfogo alla creatività di committenti e progettisti, Italian Terrazzo consente di scegliere liberamente le tonalità, gli abbinamenti e i tipi di graniglia, dando vita non solo a superfici uniformi di grande effetto, ma anche a disegni, geometrie, giochi di colore e accostamenti materici.
Il tutto sempre nel rispetto dell’ambiente: la lavorazione, infatti, permette l’impiego di materiali reperiti direttamente in loco, favorendo da un lato una riduzione di tempi e costi e permettendo, dall’altro, di dare forma ad una pavimentazione capace di farsi interprete del luogo.
Soluzione poliedrica, Italian Terrazzo viene presentato da Isoplam in 5 basi di colore (Giallo Ocra, Mogano, Cipria, Duna, Incolore), le quali possono diventare molte di più utilizzando come base il cemento bianco e/o grigio in proporzioni variabili.
Versatilità applicativa
Italian Terrazzo viene applicato con spessori minimi che, in base alle dimensioni della graniglia scelta e alla destinazione d’uso della pavimentazione, possono variare da 2 a 5 cm. Questo conferisce alla superficie un’incredibile versatilità, che la rende ideale sia per rinnovare pavimentazioni già esistenti – con la tecnica “fresco su duro” – sia per nuove applicazioni su una base di calcestruzzo fresco, con la tecnica “fresco su fresco”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.