



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Sistema radiante “a spessore zero”
In un momento in cui il tema dell’efficientamento energetico ha una importanza cruciale, TECE presenta un nuovo pannello piano, ideale per le altezze ridotte tipiche delle ristrutturazioni.
Il nuovo sistema radiante TECEfloor Klett è composto da una gamma di pannelli in EPS in differenti spessori, da scegliere in funzione del grado di isolamento termico di cui si ha bisogno. I pannelli, piani, sono rivestiti di uno speciale tessuto aggrappante che consente l’ancoraggio rapido del tubo senza l’utilizzo di attrezzature (come per esempio il tacker). Essendo i pannelli serigrafati con un reticolo passo 5 cm, è sufficiente stendere il tubo rispettando le linee per ottenere il passo di posa desiderato, con una installazione rapida e sicura.
Il nuovo tubo TECE, spiralato con strisce ad ancoraggio rapido, ha un diametro di 15 mm e uno spessore di 1,5 mm ed è realizzato in polietilene di alta qualità 5 strati, altamente resistente alla temperatura, con uno strato centrale che funge da barriera impermeabile all’ossigeno. Questa particolare tecnica di produzione consente di avere tubi adatti agli impieghi nelle condizioni di cantiere più gravose: anche in caso di sfregamento dello strato esterno, la barriera ossigeno rimane intatta.
Nella gamma TECEfloor Klett è presente anche una soluzione a “spessore zero”: un tappeto adesivo serigrafato che consente, una volta steso, di realizzare un pacchetto radiante finito, comprensivo di tubo e massetto autolivellante, anche inferiore ai 3 cm. Questa soluzione è particolarmente valida in tutte quelle situazioni dove le altezze sono ridotte, come nel caso delle ristrutturazioni. Tutti i pannelli sono forniti a rotoli, per una maggiore comodità di installazione e per ridurre al minimo gli scarti in cantiere. Il sistema TECEfloor Klett, con i nuovi pannelli e il nuovo tubo spiralato, si abbinano perfettamente ai collettori TECE in acciaio inox e ai nuovi collettori polimerici ad alta capacità, entrambi pensati per ridurre le perdite di carico e incrementare le prestazioni degli impianti radiante TECE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.