



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Pavimento radiante a strappo
RDZ amplia la propria offerta di soluzioni radianti a pavimento con il sistema AcuRapid. Due i principali plus: è caratterizzato da ottime proprietà acustiche e si installa rapidamente. Il fissaggio della tubazione al pannello, infatti, avviene tramite un sistema a strappo: il tubo in polietilene – con barriera all’ossigeno EVHO e composto da 5 strati (PeE-RT/EVHO/PE-RT) – è rivestito da una striscia con microganci disposta a elica lungo la tubazione. Grazie ai microganci, il tubo si attacca al pannello che è rivestito con un tessuto specifico per l’ancoraggio a strappo su cui è stampata una griglia per guidare la posa della tubazione.
Questo sistema non necessita di strumenti aggiuntivi di fissaggio: è sufficiente esercitare con il piede una leggera pressione sul tubo per assicurarlo saldamente al pannello e nel caso sia necessario ricollocarlo, basta sollevare il tratto interessato e riposizionarlo.
Disponibile in due spessori – da 20 e da 30 mm – il pannello è completo di una cimosa in tessuto laterale per il sormonto tra pannelli che permette la realizzazione di un piano senza soluzione di continuità. Inoltre, grazie alle proprietà elastiche della lastra in polistirene espanso sinterizzato elasticizzato EPS, il sistema AcuRapid è in grado di assicurare ottime performance acustiche: nello spessore da 20 mm l’abbattimento acustico medio è di 26 dbB, che arrivano a 28 dbB con lo spessore da 30 mm (Secondo EN 12354-2 in entrambi i casi considerando un massetto di 100 kg/m2).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.