


-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
Pavimento radiante a strappo
RDZ amplia la propria offerta di soluzioni radianti a pavimento con il sistema AcuRapid. Due i principali plus: è caratterizzato da ottime proprietà acustiche e si installa rapidamente. Il fissaggio della tubazione al pannello, infatti, avviene tramite un sistema a strappo: il tubo in polietilene – con barriera all’ossigeno EVHO e composto da 5 strati (PeE-RT/EVHO/PE-RT) – è rivestito da una striscia con microganci disposta a elica lungo la tubazione. Grazie ai microganci, il tubo si attacca al pannello che è rivestito con un tessuto specifico per l’ancoraggio a strappo su cui è stampata una griglia per guidare la posa della tubazione.
Questo sistema non necessita di strumenti aggiuntivi di fissaggio: è sufficiente esercitare con il piede una leggera pressione sul tubo per assicurarlo saldamente al pannello e nel caso sia necessario ricollocarlo, basta sollevare il tratto interessato e riposizionarlo.
Disponibile in due spessori – da 20 e da 30 mm – il pannello è completo di una cimosa in tessuto laterale per il sormonto tra pannelli che permette la realizzazione di un piano senza soluzione di continuità. Inoltre, grazie alle proprietà elastiche della lastra in polistirene espanso sinterizzato elasticizzato EPS, il sistema AcuRapid è in grado di assicurare ottime performance acustiche: nello spessore da 20 mm l’abbattimento acustico medio è di 26 dbB, che arrivano a 28 dbB con lo spessore da 30 mm (Secondo EN 12354-2 in entrambi i casi considerando un massetto di 100 kg/m2).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.