



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Pavimentazioni drenanti per la salvaguardia del benessere ambientale
Il surriscaldamento globale ha dato origine anche in Italia a eventi climatici estremi, in particolare a piogge abbondanti e a bombe d’acqua che causano allagamenti, soprattutto nelle zone in cui il continuo sviluppo urbanistico ha portato a una sensibile riduzione delle aree drenanti.
RECORD propone una linea di pavimentazioni drenanti che permettono l’assorbimento nel terreno dell’acqua piovana, così come le superfici naturali a prato, mantenendo la falda acquifera, eliminando la formazione di pozzanghere e consentendo una gestione migliore delle acque meteoriche (di cui attualmente solo una minima parte finisce nei sistemi di raccolta).
In base ai testi di permeabilità svolti in laboratorio dall’Università di Brescia, ogni prodotto della linea drenanti può essere considerato permeabile al 100%: tutta la pioggia simulata è stata drenata.
La linea drenanti è stata sviluppata con l’obiettivo di fornire soluzioni che rispondano in modo differente a differenti necessità, siano esse relative alla resistenza ai carichi, alla percentuale di verde o all’uniformità superficiale richiesta per le zone pedonali e per le piste ciclabili; per questo motivo RECORD ha identificato tre soluzioni differenti.
DRENOPAV. Il prodotto è costituito da una miscela porosa e permeabile, caratterizzata da una finitura superficiale continua e uniforme che migliora le caratteristiche estetiche e tecniche del pavimento, rendendolo principalmente indicato per centri commerciali, aree pedonali o ciclabili, ma anche per superfici carrabili.
GRIGLIATI ERBOSI. La capacità drenante di questo genere di pavimentazioni dipende dal rapporto di vuoto/pieno. I vuoti possono essere riempiti con graniglia o con terriccio contribuendo ad aumentare gli spazi verdi. La famiglia dei Grigliati Erbosi è adatta in particolare per il transito di mezzi medio-leggeri o per stalli di parcheggio (anche carichi pesanti).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.