



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Sistema di impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione per parcheggi
I piani di parcheggio superiori e i tetti parcheggio sono spesso grandi aree esposte a forti sollecitazioni dovute al traffico. Dato che i giunti di deformazione assorbono i movimenti da compressione, espansione e spostamento dei carichi dinamici dovuti al traffico, essi rappresentano la parte più “debole” del sistema ed è necessario che siano correttamente impermeabilizzati.
Triflex ProJoint è un sistema impermeabilizzante che collega i giunti senza saldatura in resina liquida armata con tessuto non tessuto, rafforzata da un profilo di protezione dei bordi. I giunti di deformazione e le superfici possono essere impermeabilizzati con la stessa resina, evitando discontinuità
SOLUZIONE FLESSIBILE PER GIUNTI. Gli impermeabilizzanti per giunti in resina liquida si adattano in modo flessibile alle condizioni strutturali dei giunti. Così possono essere impermeabilizzati in modo sicuro e senza saldature non solo i giunti con andamento lineare, ma anche le strutture complesse. Superando anche i dislivelli. Il sistema è inoltre in grado di trattare giunti di larghezza diversa.
Lo spessore ridotto dell'impermeabilizzazione liquida consente di realizzare una giunzione continua tra giunto e superficie, fresando appena il sottofondo. Poiché il materiale aderisce su tutta la superficie del sottofondo, non si verificano infiltrazioni di acqua piovana. Anche le radici e i rizomi non riescono a penetrare nelle aree limitrofe dell'impermeabilizzazione altrimenti a rischio.
VANTAGGI
- Ermeticità. Il sistema impermeabilizzante per giunti di deformazione in resina sintetica armata con tessuto non tessuto forma una superficie omogenea. La perfetta adesione dell'impermeabilizzante con il sottofondo impedisce l'infiltrazione di acqua piovana.
- Utilizzo flessibile. ProJoint è un sistema semplice in grado di impermeabilizzare in modo sicuro e senza saldature anche le strutture a giunti di conformazione complessa, le variazioni di altezza e giunti di larghezza diversa. Il sistema necessita di un’altezza totale soli 4 mm che può essere ottenuta mediante fresatura del sottofondo in calcestruzzo.
- Sicurezza a lungo termine. Con Triflex ProJoint il giunto di manutenzione, rinforzato con un profilo in metallo, è altamente resistente alle sollecitazioni meccaniche e all'usura. Gli intervalli di risanamento si prolungano di anni.
- Sicurezza certificata. La qualità dei componenti del sistema impermeabilizzante è certificata da un rapporto di prova. L'impermeabilizzante è resistente alle radici e ai rizomi secondo il metodo di prova FLL. La funzionalità (sollecitazioni meccaniche da -20 °C a +50 °C) è stata testata da un istituto di prova esterno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.