



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Progettare sistemi per sottocoperture in un click
Il pacchetto di copertura richiede, come per tutto il resto dell’edificio, una progettazione accurata in tutti i suoi componenti per assolvere in modo efficace alla sua funzione primaria di protezione dalla pioggia e dalle intemperie. Infatti, in caso di infiltrazioni dal tetto, l’edificio intero può subire seri danni con pesanti conseguenze anche economiche per i proprietari.
I sistemi da sottocopertura Onduline, forniti con una garanzia di 30 anni, consentono di realizzare coperture ventilate e impermeabilizzate. La gamma dei sistemi risponde a diverse esigenze di impermeabilizzazione, disponendo di soluzioni specifiche per tutte le tipologie di copertura, che siano in tegole, in coppi, coppo-embrice, in laterizio o in latero-cemento, sia nuovi o di recupero.
DISEGNI TECNICI. Per semplificare il lavoro dei progettisti Onduline mette a disposizione di coloro che ne fanno esplicita richiesta una serie completa di disegni tecnici in formato .dwg che ricreano dettagliatamente gli schemi di copertura a falda più ricorrenti in Italia. I disegni stratigrafici esemplificano in dettaglio il pacchetto di copertura comprendente struttura portante, isolante termico, lastre da sottocoperta ed elementi di copertura in tegole o coppi. I disegni tecnici sono visibili in anteprima in formato .pdf sul sito www.onduline.it al link http://it.onduline.com/node/1143 e i relativi file .dwg possono essere richiesti tramite l’apposito form indicando il codice di riferimento relativo alla stratigrafia prescelta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.