



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Progettare sistemi per sottocoperture in un click
Il pacchetto di copertura richiede, come per tutto il resto dell’edificio, una progettazione accurata in tutti i suoi componenti per assolvere in modo efficace alla sua funzione primaria di protezione dalla pioggia e dalle intemperie. Infatti, in caso di infiltrazioni dal tetto, l’edificio intero può subire seri danni con pesanti conseguenze anche economiche per i proprietari.
I sistemi da sottocopertura Onduline, forniti con una garanzia di 30 anni, consentono di realizzare coperture ventilate e impermeabilizzate. La gamma dei sistemi risponde a diverse esigenze di impermeabilizzazione, disponendo di soluzioni specifiche per tutte le tipologie di copertura, che siano in tegole, in coppi, coppo-embrice, in laterizio o in latero-cemento, sia nuovi o di recupero.
DISEGNI TECNICI. Per semplificare il lavoro dei progettisti Onduline mette a disposizione di coloro che ne fanno esplicita richiesta una serie completa di disegni tecnici in formato .dwg che ricreano dettagliatamente gli schemi di copertura a falda più ricorrenti in Italia. I disegni stratigrafici esemplificano in dettaglio il pacchetto di copertura comprendente struttura portante, isolante termico, lastre da sottocoperta ed elementi di copertura in tegole o coppi. I disegni tecnici sono visibili in anteprima in formato .pdf sul sito www.onduline.it al link http://it.onduline.com/node/1143 e i relativi file .dwg possono essere richiesti tramite l’apposito form indicando il codice di riferimento relativo alla stratigrafia prescelta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.