


-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
UE: immobili almeno in classe energetica E entro il 1° genna...
La ristrutturazione di una villa tra infissi, porte finestra e punti luce
Tra le colline toscane nel Comune di Fauglia lo Studio Associato Dal Canto ha ristrutturato una villa con materiali e tecniche moderne.
La costruzione mantiene l'accesso su due lati. Uno è quello che volge verso l'esterno della tenuta e si presenta con una vetrata ampia, fissa, e un portoncino d'ingresso piuttosto grande, a sottolineare una “trasparenza” tra superfici vetrate fisse ed elementi opachi apribili.
La seconda entrata è più variegata, offrendo l'accesso in più punti, attraverso porte finestre generose, che davanti a patii e punti di raccordo di vari sentieri pavimentati separati da verde e fiori, guardano verso la grande piscina.
Il risultato è di estrema gradevolezza; una sobrietà che nasconde l'opulenza delle dimensioni e mette il visitatore a proprio agio. Nel progetto delle aperture si è preferito mantenere forme e dimensioni non particolarmente ricercate, soprattutto nella parte esposta verso l'esterno, pertanto si è optato per finestre orizzontali, di dimensioni contenute, a parte l'elemento fisso accanto al portoncino d'ingresso.
Il modello utilizzato per queste aperture è il KF410 di Internorm, una finestra di altissimo livello tecnologico le cui soluzioni consentono prestazioni isolanti ai vertici del mercato.
Più generose le aperture dal lato opposto della casa, dove si trovano l'ampia cucina e le sale da pranzo e soggiorno. Su questo lato sono state installate varie porte finestre, che danno sui patii accanto alla grande piscina.
Ne consegue un'architettura esterna completamente diversa rispetto al lato opposto: le ampie aperture creano ambienti completamente aperti alla luce, trattandosi dei luoghi dediti all'attività diurna. Senza contare il fatto che queste porte finestre scorrevoli, ottenute con il modello KS430 di Internorm, hanno dimensioni tanto generose da creare ambienti senza soluzione di continuità con i patii e i giardini esterni, anche grazie alla soglia ribassata, che elimina qualsiasi barriera architettonica e rende il passaggio sempre comodo e sicuro.
Le dimensioni delle porte finestre KS430 in PVC di Internorm sono talvolta considerevoli, creando quella sensazione di apertura degli ambienti sia ad ingresso aperto che chiuso, anche grazie ai vetri di grande trasparenza.
Completano la gamma di serramenti che rendono il progetto particolarmente evoluto dal punto di vista delle aperture le finestre KV440 di Internorm, che, grazie al sistema oscurante integrato, consentono di non avere alcun sistema oscurante esterno che avrebbe ostacolato la ricerca di modernità ed essenzialità nel progetto architettonico e rendono estremamente facile e comodo scegliere la quantità di luce da far passare negli ambienti interni, soprattutto nelle camere.
In questo modo la scelta di serramenti specifici ha consentito una progettualità particolarmente mirata a creare un esterno che si inserisce in modo particolarmente armonioso nella splendida natura del luogo.
Infatti il colore bianco scelto per tutti gli elementi della facciata, a parte alcuni elementi decorativi leggermente più scuri, rende il complesso abitativo particolarmente leggero, nonostante le dimensioni ragguardevoli, lasciando soffermare lo sguardo sui magici colori naturali della campagna circostante e dello specchio d'acqua costituito dalla grande piscina.
Costruire con tecnologie moderne è possibile rispettando la natura e lasciandole il suo meritato protagonismo. Senza contare che gli effetti di tutte le tecniche di isolamento utilizzate in questa costruzione che la pongono in classe A si sentono principalmente nella limitazione massima delle emissioni, per la salute di chi vive gli ambienti e di tutto il territorio circostante.
Il progetto di ristrutturazione è opera dello Studio Associato Dal Canto di Fauglia, e in particolare dell'Arch. Lorenzo Dal Canto e dell'Ing. Francesco Dal Canto, che hanno curato ogni minimo dettaglio. L'installazione dei serramenti è stata curata dal flagship store Internorm di Pontedera, gestito dal Partner Internorm Vivi Italia, sotto la guida di Massimo Gambicorti e di Michela Sandu.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.