


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Da fabbrica di ceramiche a loft di lusso
All’interno dell’edificio della Sphinx, una fabbrica di ceramiche attiva fino al 1980, è sorto un loft di lusso progettato dal designer Niels Maier. Siamo in un quartiere industriale di Maastricht, nei Paesi Bassi, oggetto negli ultimi anni di un importante intervento di riqualificazione urbana. Oggi la Sphinx ospita grandi e moderni appartamenti, e tutta la zona è divenuta un centro ricco di locali, case e servizi.
L’obiettivo del designer era creare una abitazione nuova, contemporanea e funzionale, senza però snaturare l’edificio: per questo gli elementi esistenti quali la struttura, i soffitti e tutto il recuperabile sono stati mantenuti per stabilire quel legame con il passato che è anche ciò che rende davvero affascinante questo appartamento. Dove un tempo vi erano macchinari, uffici, postazioni di lavoro, ora vi sono ampi spazi abitativi, contraddistinti dal massimo comfort e raffinatezza.
Il loft è stato suddiviso in pochi e ampi ambienti: varcata la soglia si apre un ampio open space che raggruppa living, sala da pranzo e cucina e continua nella zona notte che comprende un bagno e una camera da letto.
Per arredare l’open space sono stati mescolati materiali, forme e colori a contrasto, per creare un’armonia inusuale: il marmo grigio della cucina riprende le tonalità del cemento grezzo originale del soffitto e viene poi accostato a contrasto al legno di teak e di pino, richiamando lo stile scandinavo; alle linee nette e precise degli ambienti e dei mobili si accostano complementi dalle linee morbide e rotonde, come la Eames Lounge Chair di Vitra che spicca nello spazio come un’oasi di relax.
La palette è semplice e definita: il designer ha scelto di utilizzare colori naturali in diverse sfumature, dal sabbia alle diverse tonalità di grigi, colori per natura calmi e distensivi e di dare una sferzata di forza e vitalità con una parete colorblock dalle tonalità bluastre.
In questo spazio eclettico, come elemento che uniformasse il tutto, è stato scelto, nella colorazione beige grey, Microtopping Ideal Work, la soluzione cementizio decorativa che riveste qualsiasi superficie in soli 3 mm di spessore: soluzione privilegiata per rivestire con continuità gli ambienti, ampliando visivamente lo spazio e donandogli uniformità. Applicabile su qualsiasi superficie in orizzontale e in verticale, Microtopping è stato utilizzato per le pavimentazioni, ma anche per il mobile cucina, la base del letto e nella doccia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.