


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Monoblocchi per fori-finestra nell’ampliamento del Policlinico San Marco di Zingonia
Per l’ampliamento del Policlinico San Marco di Zingonia (BG) Roverplastik ha fornito i monoblocchi RoverBlok specifici per la tecnologia ibrida di involucro utilizzata, che combina il sistema a secco per gli interni e la muratura con cappotto termico per gli esterni.
Vanoncini SpA, l’impresa di Mapello (BG) che si occuperà dei lavori, è specializzata proprio nel sistema costruttivo a secco, ideale per raggiungere elevati livelli di isolamento termico, acustico e antisismico. Una tecnica che si sposa bene, dunque, con le esigenze di un edificio ospedaliero.
I RoverBlok di Roverplastik pronti per essere installati nei fori-finestra del nuovo avancorpo strategico dell’edificio ospedaliero
Roverplastik ha fornito oltre 200 monoblocchi RoverBlok nella configurazione Telo, destinati ad alloggiare avvolgibili in alluminio coibentato, per altrettanti fori-finestra. Vanoncini si è rivolta a Roverplastik in virtù della partnership che lega le due aziende, accomunate dall’attenzione all’efficienza energetica, al comfort abitativo e alla qualità, scegliendo le soluzioni di Roverplastik studiate e progettate in concerto dalle due aziende specificamente per pareti dell’involucro realizzate con il sistema a secco.
Dettagli delle soluzioni RoverBlok impiegate per l’ampliamento del Policlinico San Marco di Zingonia
Il nuovo corpo dell’ospedale – 6 piani di circa 1.000 metri ciascuno – ospiterà circa 200 camere degenza, provviste di massimo due letti e bagno privato, gli uffici direzionali e una nuova area ambulatoriale che occuperà un intero piano. Il progetto di ampliamento, che rappresenta la seconda fase in ordine di tempo del processo di ammodernamento del Policlinico, è volto a garantire la migliore degenza possibile ai pazienti, in un’ottica di alto livello alberghiero oltre che medico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.