


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Laterlite per il nuovo headquarters BNL-BNP Paribas a Roma
"Orizzonte Europa" è il nome del nuovo Headquarters di BNL Gruppo BNP Paribas, situato nei pressi della Stazione Tiburtina, che ha concentrato gli uffici direzionali romani del gruppo bancario. Il nuovo edificio - progettato dall’Atelier Femia in collaborazione con lo studio Starching - si sviluppa su una superficie di 75mila metri quadrati su 12 piani pensato per rispettare elevate caratteristiche di sostenibilità ambientale, funzionalità e innovazione. L’elemento caratterizzante del nuovo edificio è la facciata realizzata con un gioco di pieni e di vuoti, di affacci e visuali prospettiche che producono effetti ottici molto particolari. Le diverse e alternate inclinazioni della facciata creano giochi di luce che la rendono mutevole in ogni istante.
A questo progetto hanno fornito un importante contributo le qualità e le alte prestazioni delle soluzioni costruttive a base di argilla espansa Leca. In particolare il premiscelato di Laterlite Lecacem Mini, e i blocchi costruttivi di ANPEL Lecablocco Tagliafuoco FacciaVista.
Sostenibilità ambientale
L’immobile si distingue per l’elevata sostenibilità ambientale e punta a ottenere i più alti livelli di certificazione LEED, grazie a sistemi a basso consumo idrico, elettrico e a un’illuminazione naturale modulata in funzione delle necessità. Anche per gli interni - curati dall’architetto Paolo Mantero - sono stati scelti materiali rinnovabili ed ecocompatibili mentre il design è ispirato a principi di efficienza e sobrietà. Gli spazi sono organizzati secondo il modello "open plan" la cui caratteristica principale è l'abbattimento delle barriere tra gli uffici, nell’obiettivo di avere un luogo di lavoro confortevole secondo i moderni principi del welfare aziendale.
Il complesso contribuisce anche a dare un contributo significativo al processo di riqualificazione e rivalutazione della zona circostante la stazione Tiburtina, grazie anche alla posizione strategica nei pressi della linea dell’Alta Velocità; in quest’ottica il piano terra è in parte accessibile anche al pubblico, che può entrare in alcune zone come l'Agenzia BNL, la Hall, la Gallery, il Foyer e l'Auditorium.
Lecacem Mini
Nell'ambito di questa ambiziosa opera, Laterlite ha contribuito con Lecacem Mini, premiscelato a base di argilla espansa Leca, leggero, isolante e a elevata resistenza e chiusura superficiale. Lecacem Mini è specificamente indicato per la realizzazione di strati di isolamento/alleggerimento di sottofondi e pendenze, ed è caratterizzato da una elevata resistenza alla compressione (50 kg/cm2). La sua grana fine consente di creare una superficie finale chiusa e compatta, qualità che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi durante le lavorazioni successive (formazione di intonaci e tavolati); grazie alla particolare consistenza, inoltre, offre una superficie ideale per assicurare una perfetta planarità del sottofondo su cui poi realizzare massetto di finitura e pavimentazione.
Leggerezza e isolamento sono le due qualità che contraddistinguono la produzione Laterlite: Lecacem Mini in opera pesa solo circa 600 kg/m3, assicurando quindi carichi permanenti ridotti sulle strutture e massima facilità nella messa in opera con il minimo dispendio di forze; il suo basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,142 W/mK) garantisce apprezzabili proprietà isolanti, consentendo in spessori ridotti il raggiungimento dei parametri di legge in materia.
Lecablocco Tagliafuoco
Per alcuni ambienti della base e dei locali interrati dell’edificio sono stati utilizzati i Lecablocco Tagliafuoco gli elementi modulari di ANPEL - Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, per realizzare murature a elevate prestazioni di resistenza al fuoco. Costituiti da calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca, i Lecablocco Tagliafuoco nella versione Facciavista utilizzati nel progetto sono di dimensioni 20×50 cm e spessore variabile da 8 a 30 cm. Caratterizzati da un calcestruzzo di densità non superiore a 1.600 kg/m³, i blocchi Lecablocco Tagliafuoco presentano una superficie finita, che non necessita di intonaco o finiture; grazie allo speciale impasto in calcestruzzo di argilla espansa Leca sono caratterizzati da elevate caratteristiche di resistenza la fuoco e sono più leggeri e maneggevoli rispetto a blocchi in calcestruzzo pesante, rendendo così più facile la messa in opera con un notevole risparmio di tempo in fase di cantiere.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.