



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Realizzazione dell'impianto di VMC all'istituto Puecher Olivetti di Rho
La ventilazione meccanica è indispensabile nelle scuole di ogni ordine e grado per soddisfare i requisiti del D.M. 18 dicembre 1975 (Art. 5.3.12), garantendo un ricambio di aria di rinnovo costante ed indipendente dalle condizioni climatiche esterne.
Nonostante questa loro importanza, la maggior parte delle scuole ne sono sprovviste oppure, dove l'impianto di ventilazione meccanica è presente, manca un sistema per controllarne il corretto funzionamento.
Per questo motivo Belimo Italia ha aderito all'iniziativa AICARR di donare all'Istituto Superiore “Puecher Olivetti" di Rho sia un impianto di ventilazione meccanica asservito ad un'aula didattica, sia un sistema di controllo della qualità dell'aria per alcune aule dell'edificio.
La soluzione Aranet
La soluzione Aranet, impiegata da Belimo presso questa scuola, consente infatti di monitorare l’Indoor Air Quality, l’Energia e l’impianto HVAC rendendo visibili i valori che possono indicare quanto siano sani, sostenibili e funzionali gli ambienti condivisi. Una soluzione wireless, flessibile e facilmente espandibile che non necessita di complicati cablaggi o interventi di muratura. Da un singolo ambiente, a diversi ambienti, a interi edifici.
All’interno dell’edificio scolastico sono stati infatti installati numerosi dispositivi Aranet4 PRO: un piccolo multi-sensore wireless a batteria, in grado di monitorare CO2, temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica. Dotato di un display e-ink e buzzer acustico programmabili, il dispositivo informa gli occupanti quando il sistema di ventilazione non funziona correttamente (laddove installato) oppure quando è necessario aprire ulteriormente le finestre (nelle aule senza ventilazione meccanica).
Oltre ai sensori ambiente, consultabili individualmente tramite bluetooth mediante l'app gratuita aranet4, sono stati installati altri sensori per la misurazione di consumi elettrici dell'impianto di ventilazione ed una Base station Aranet PRO. Quest'ultima si collega via radio con ciascun sensore (fino a 100 dispositivi AranetPro o altri sensori), registrando e conservando tutti i valori misurati nelle diverse stanze. Grazie al web server e al software di analisi dati integrato nella base station è possibile effettuare una gestione avanzata delle letture dei diversi dispositivi in loco e, mediante la connessione all'Aranet Cloud, è possibile realizzare facilmente le proprie dashboard personalizzate e tenere sotto controllo diverse installazioni da remoto.
Gli obiettivi dell'impianto pilota
Gli obiettivi di questo impianto pilota inaugurato a marzo 2022 sono:
- Monitorare costantemente il livello di CO2 nelle stanze con o senza ventilazione meccanica controllata;
- Avvisare il docente e gli studenti delle aule prive di ventilazione meccanica, quando è necessario aprire ulteriormente le finestre perché la qualità dell'aria è insufficiente;
- Informare il docente e gli studenti delle aule con ventilazione meccanica della corretta qualità dell'aria quando l'impianto è regolarmente in funzione;
- Creare il primo "Cruscotto di controllo" della qualità dell'aria e dell'impianto di ventilazione meccanica dell'edificio;
- Monitorare costantemente i consumi elettrici dell'impianto di ventilazione.
In base ai dati analizzati durante questa prima fase si potrà evincere la differenza dei livelli di qualità dell’aria indoor tra ambienti con e senza ventilazione meccanica controllata. Successivamente è prevista l'installazione dei nuovi Contatori di Energia Termica MID di Belimo per effettuare anche il monitoraggio del consumo energetico dei diversi ambienti e poter dimostrare che oltre a una migliore qualità dell'aria, i sistemi di ventilazione meccanica portano anche una maggiore efficienza energetica.
Con l'Istituto Puecher inizia anche la nuova collaborazione di Belimo Italia con Aranet e il mondo dei sensori "total wireless". Belimo prosegue infatti la propria campagna "I 7 elementi essenziali per la salubrità dell'aria indoor" diventando Strategic HVAC Partner per l'Italia dei prodotti Aranet.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.