



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Ristrutturazione completa con VMC centralizzata
Per rendere l’abitazione più moderna e maggiormente fruibile, il layout di un appartamento milanese degli anni Settanta è stato completamente ridisegnato. Il progetto – realizzato dall’Arch. Valentina Mometto e dall’Ing. Paolo Bianchi dello studio PBIngegneri di Milano – prevede un ampio spazio living con cucina in affaccio, uno studio, una camera singola, un servizio e una suite matrimoniale con bagno privato e cabina armadio. L’appartamento, situato nel centro di Milano a pochi passi da City Life, gode di abbondante luce naturale.
Anche le componenti impiantistiche sono state completamente rinnovate e la dinamica di progettazione integrata tra architettura e ingegneria ha permesso di controllare nel dettaglio il bilanciamento tra estetica e avanguardia tecnologica. Gli impianti sono stati interamente riprogettati: sia quelli derivati da reti condominiali, come il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, sia quelli dedicati all’appartamento, come il raffrescamento, l’elettricità e speciali. Il funzionamento di tutti i principali apparati è centralizzato attraverso un sistema di controllo e regolazione di tipo domotico.
FITT AGIX®. Le valvole di mandata e di ripresa aria sono integrate con l’impiantistica
La scelta della VMC
Il sistema di ventilazione meccanica è stato fortemente voluto dal team di progetto per fornire una qualità dell’aria superiore agli abitanti. Diversi i benefici apportati dall’installazione dell’impianto nell’abitazione: in primo luogo, la possibilità di rinnovare l’aria all’interno dei locali, eliminando al tempo stesso le particelle inquinanti. In secondo luogo, la possibilità di fruire degli spazi aperti e comunicanti senza la diffusione di odori sulle zone nobili dell’abitazione provenienti dagli spazi di servizio in affaccio: il sistema di ventilazione permette infatti di mantenere in depressione le zone di servizio rispetto agli ambienti circostanti.
Generalmente, l’installazione di un impianto di ventilazione centralizzata richiede spazi più ampi, non disponibili però in questa ristrutturazione. Le esigenze da coprire sono state molteplici: dall’individuazione degli spazi per la distribuzione capillare dei canali dell’aria, alla realizzazione delle prese d’aria e di espulsione all’interno di un contesto condominiale; dall’individuazione degli spazi per l’installazione dei terminali dell’aria e dell’unità di ventilazione, al bilanciamento delle portate dell’aria.
FITT Agix® è il sistema di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso proposto da FITT per rispondere alle esigenze di professionisti, installatori e distributori. Un sistema centralizzato, completo e certificato che offre soluzioni innovative a partire dalle tubazioni antibatteriche e antistatiche, fino ai sistemi reversibili di distribuzione e diffusione dell’aria.
Nel controsoffitto trovano posto l’unità di recupero da 220 mc/h con il silenziatore e i box di distribuzione
L’installazione
L’unità di ventilazione, dalle dimensioni compatte, è stata installata all’interno dell’unico spazio tecnico ribassato dell’appartamento: il funzionamento a portata costante permette di raggiungere le diverse aree della casa, anche se la collocazione dell’unità, per ragioni architettoniche, non è baricentrica rispetto alla planimetria. Il trattamento dell’aria esterna è di alto livello, essenziale dato l’inquinamento tipico delle grandi aree metropolitane come quella di Milano. L’efficienza dello scambiatore ha permesso di ridurre al minimo i carichi di ventilazione, consentendo una scelta più ampia e integrata dei corpi scaldanti a radiatori, dal punto di vista architettonico.
La flessibilità delle tubazioni
Anche la scelta della tipologia di distribuzione aeraulica è stata condizionata dall’integrazione progettuale delle varie discipline: poichè il massetto impianti è stato rialzato, è stato sfruttato lo stesso spessore per alloggiare anche i canali di distribuzione. L’intervento ha dimostrato che le tubazioni di FITT Agix® ben si adattano a essere alloggiate a soffitto, all’interno delle contropareti e anche a massetto, evidenziandone così la flessibilità di utilizzo e, al tempo stesso, la resistenza. Gli accessori in dotazione hanno permesso un’apprezzabile facilità di posa, anche da parte degli installatori.
Valvole a disco della linea INTEGRA
Integrare i terminali dell’aria sulle pareti dell’abitazione fino quasi a scomparire era un’esigenza di progetto: per questo motivo sono state scelte le valvole a disco della linea INTEGRA di FITT Agix®. La stessa tipologia di bocchetta si presta all’utilizzo sia sulle reti di mandata, garantendo una diffusione radiale dell’aria, sia sulle reti di ripresa mediante l’inserimento di appositi filtri, garantendo un linguaggio unitario (Figura 3). Le bocchette hanno inoltre permesso di regolare localmente, e in modo puntuale, le portate, rimediando alle differenze di prevalenza generate dall’unità ventilante a causa della posizione non baricentrica.
Una realizzazione progettuale significativa all’interno di un contesto di ristrutturazione residenziale dove le esigenze tecniche si sono interfacciate fortemente con le scelte estetiche e con le necessità dell’abitare quotidiano, rispetto alle quali FITT Agix® ha rappresentato per i progettisti e i committenti una soluzione concreta ed efficace per garantire la qualità dell’aria secondo un percorso progettuale integrato basato sul confronto continuo tra le varie discipline.
Per maggiori informazioni
www.agix.fitt.com | agix@fitt.com
Studio di architettura e ingegneria: www.pbingegneri.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.