


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Il nuovo impianto di raffrescamento del centro vaccinale alla Fiera di Brescia
Quello alla Fiera di Brescia è uno dei più grandi hub vaccinali d’Italia e d’Europa: inaugurato ad aprile 2021, il centro vaccinale si è esteso gradualmente su tutti gli spazi dell’Immobiliare Fiera (ex Brixia Expo), per un totale di 15.300 metri quadrati, con l’obiettivo di raggiungere a pieno regime il traguardo delle 10 mila somministrazioni al giorno. Il passaggio da centro fieristico a centro vaccinale è stato possibile anche grazie al nuovo impianto di raffrescamento, il cui cuore è costituito dal nuovo chiller Daikin EWAD H12 TZ XRC da 1200 kW, che permette di climatizzare l’hub durante la stagione estiva.
Già prima dell’inizio della pandemia, Fiera di Brescia aveva deciso di dotarsi di un sistema di raffrescamento per poter accogliere eventi e manifestazioni anche in periodi diversi dell’anno. Il progetto, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria ad aprile 2020, ha preso ufficialmente il via quando, a marzo 2021, è stata indetta una gara per la fornitura e l’installazione di un impianto di refrigerazione a seguito della riconfigurazione funzionale del polo fieristico.
La soluzione Daikin
Grazie alla nuova generazione di refrigeratori ad aria con compressore monovite a inverter integrato EWAD(H) TZ X*C, Daikin offre una grande flessibilità di installazione e uso e la possibilità di avere rendimenti energetici elevati assicurando un controllo preciso sia nel processo di raffreddamento che nella gestione del clima.
Le soluzioni adottate hanno infatti permesso di eliminare l’impiego delle torri evaporative, e, rispetto ai refrigeratori tradizionali, la serie EWAD(H) TZ X*C è ideale per l’applicazione in ambiti industriali e commerciali anche grazie all’eccellente efficienza ai carichi parziali.
Il compressore montato su questa gamma funzionante con refrigerante R134a, così come la variante funzionante con il fluido R1234ze a basso GWP, è ottimizzato per raggiungere la massima efficienza a pieno carico. Il Variable Frequency Drive (VFD) permette inoltre la modulazione continua della velocità di rotazione del compressore e l’elettronica di questo dispositivo integrato nel corpo del compressore è raffreddata dal refrigerante che fluisce nel circuito del chiller. Ad oggi, il Centro Vaccinale HUB Fiera di Brescia è attivo tutti i giorni dalle 8.00 a 00:00 e richiede alle nuove macchine tempi di esercizio molto più lunghi di quelli previsti nelle normali attività svolte in ambito fieristico.
“I poli fieristici sono immobili che sono stati concepiti in anni in cui l’economia progrediva in maniera diversa. E anche il risparmio energetico non era tenuto così in considerazione. I sistemi migliori a mio avviso sono quelli condensati ad aria con ottimizzazione del carico tramite l’applicazione dell’inverter sul compressore, e da qui la scelta delle soluzioni Daikin”, spiega Luca Fornoni, l’ingegnere che ha seguito il progetto insieme a Service RE, realtà specializzata nell’installazione, assistenza e manutenzione impianti di climatizzazione a Brescia e partner Aerotech di Daikin.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.