


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Migliorare l’efficienza energetica di una villa di campagna? Bastano due giorni lavorativi
Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione rappresenta un vero e proprio investimento nel medio periodo, sia in termini di risparmio sulle utenze, sia per l’ambiente, ma anche per il valore stesso dell’immobile. Una soluzione particolarmente vantaggiosa, che permette di poter godere delle agevolazioni fiscali previste dal Piano Rilancio del governo e quindi del Superbonus 110%, consiste nell’installare un impianto fotovoltaico e sostituire la caldaia tradizionale con una pompa di calore elettrica o ibrida, per ottenere riscaldamento e acqua calda sanitaria generati dal sole.
L’impianto fotovoltaico
A Fermo, nelle Marche, in una villa di campagna di 300 mq è stato installato un impianto fotovoltaico da 5kW di potenza, composto da 19 moduli da 270W, abbinato a un sistema di accumulo e sistema ibrido Daikin Rotex. L’intervento è stato realizzato in soli due giorni lavorativi da Fotovoltaico Semplice, installando sul tetto pannelli fotovoltaici Quantico, prodotti in Italia in regime di qualità certificata, dotati di vetro ad alta trasmittanza, testato per grandine dal diametro di 30cm.
I moduli garantiscono operatività per temperature di esercizio comprese tra i -45° e +85°, con umidità dell’85%; sono garantiti fino a 35 anni sulla potenza e presentano uno speciale trattamento nanotecnologico, che conferisce alla superficie captante la proprietà di “addensare” lo sporco e il calcare, non limitandone la resa e semplificando le periodiche operazioni di pulizia e manutenzione. A livello di energy storage, è stata impiegata la batteria di accumulo Varta al litio, per poter impiegare l’energia immagazzinata dai pannelli in qualsiasi momento della giornata, anche di sera, per il funzionamento delle utenze domestiche e della pompa di calore.
Il sistema ibrido
Daikin Rotex, invece, è una caldaia a condensazione che lavora in abbinamento con la pompa di calore. Rappresenta una valida soluzione per sostituire la vecchia caldaia tradizionale e poter utilizzare i radiatori ad alta temperatura esistenti. Oltre a donare calore alla casa permette di avere acqua calda sanitaria. È dotata di interfaccia smart che può essere programmata per lavorare sia con il gas che con l’elettricità, in base alla convenienza del cliente. Il sistema di riscaldamento è garantito per 17/20 anni.
Il costo
L’intervento di riqualificazione energetica della villa ha comportato un costo complessivo di 27.490€ (iva esclusa) e permette di abbattere del 70% i costi di luce e gas. Garantisce inoltre il miglioramento di due classi energetiche dell’immobile e permette quindi di poter usufruire del Superbonus 110%. L’impianto installato è coperto da polizza assicurativa All risk sulla mancata produzione energetica, rispetto a quanto preventivato in fase di valutazione preliminare.
Questo tipo di soluzione “chiavi in mano” proposta da Fotovoltaico Semplice permette di rendere la propria abitazione sostenibile con un intervento minimo e poco impegnativo sul fronte operativo e dell’ingombro. In soli due giorni di lavori sono stati installati sia i pannelli, sia la caldaia con pompa di calore che di fatto ha rimpiazzato il vecchio modello esistente. Scegliendo la soluzione con finanziamento, inoltre, è possibile ripagare le rate con il risparmio in bolletta e con il recupero delle detrazioni fiscali IRPEF.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.