


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Pannelli solari termici sottovuoto con sistema di protezione dal surriscaldamento
Vitosol 300-TM e Vitosol 200-TM, i pannelli solari termici della gamma sottovuoto di Viessmann, rappresentano soluzioni ideali per le esigenze di abitazioni indipendenti, condomini, attività commerciali e industrie. ?Entrambi i pannelli dispongono del sistema di protezione dal surriscaldamento ThermProtect: si tratta di un brevetto esclusivo Viessmann in grado di interrompere automaticamente la trasmissione del calore quando l'irraggiamento solare elevato si protrae per lunghi periodi senza prelievo del calore prodotto. Ciò consente di risolvere facilmente le problematiche legate alla stagnazione dell’impianto solare soprattutto nelle stagioni estive, aumentando così l’affidabilità dell’impianto stesso e riducendo gli interventi di manutenzione.
Vitosol 300-TM rappresenta uno dei pannelli solari termici sottovuoto più efficienti attualmente sul mercato: la possibilità di orientare il singolo tubo di +/– 25 gradi assicura un rendimento superiore alla media anche nel caso in cui il pannello non sia posizionato in maniera ottimale rispetto al sole. L’utilizzo di materiali di qualità, resistenti alla corrosione, assicura una durata operativa superiore alla media. L'assorbitore è integrato nei tubi sottovuoto, al riparo dagli agenti atmosferici e dalla sporcizia, in modo da garantire rendimenti sempre elevati.?Ideale per case indipendenti e condomini, Vitosol 300-TM si caratterizza per la possibilità di montaggio praticamente universale: si presta infatti all’installazione in senso sia verticale che orizzontale su tetti e facciate, senza restrizioni, ed esiste anche una versione specifica per l’installazione a balcone. ?Il rivestimento nel medesimo colore blu scuro dell'involucro dello scambiatore e della superficie dell'assorbitore assicura infine un design particolarmente elegante.
Vitosol 200-TM è il pannello solare sottovuoto indicato per impianti medio-grandi e per l’installazione libera o su tetti inclinati e piani, grazie alla possibilità di ruotare i singoli tubi di 45° per un orientamento ottimale verso il sole. Come Vitosol 300-TM, anche Vitosol 200-TM si caratterizza per la facilità di manutenzione agevolata, grazie al sistema di collegamento a “secco” dei tubi sottovuoto che consente di sfilarli singolarmente dallo scambiatore senza necessità di svuotare l’impianto.
L’installazione dei pannelli solari Vitosol 300-TM e 200-TM permette di ottenere un impianto con le classi di efficienza energetica più elevata, oltre che di accedere alle detrazioni fiscali vigenti del 50% e del 65%, nonché al contributo economico erogato per il Conto Termico 2.0.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.