


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Sistema di controllo per impianti idronici di refrigerazione
DATA CENTER MANAGER+ è la nuova la soluzione di Mitsubishi Electric per controllare e gestire sistemi idronici di refrigeratori che alimentano unità di condizionamento d’aria di precisione. Grazie ad algoritmi di controllo proprietari, questa nuova soluzione garantisce un funzionamento costante e affidabile delle unità, assicurando una copertura costante del carico richiesto e bilanciando il numero di ore di attività dei compressori.
Come sistema di controllo può essere applicato alla maggior parte degli impianti, dalle configurazioni più comunemente utilizzate alle configurazioni più complesse. DATA CENTER MANAGER+ è in grado di acquisire informazioni da qualsiasi tipo di unità interna e attivare la logica del set point adattivo, quando le condizioni lo consentono. Inoltre, grazie alla nuova logica di ottimizzazione del free-cooling, il sistema è in grado di sfruttare l'aria esterna come principale fonte di raffreddamento, attivando i compressori solo nel caso in cui la richiesta di raffreddamento superi l'energia free-cooling disponibile, con il conseguente vantaggio di ridurre le ore di funzionamento dei compressori.
Grazie al touch screen da 10", DATA CENTER MANAGER+ permette al cliente di monitorare in maniera intuitiva i parametri più rilevanti del data center, come il set-point e la modalità di funzionamento dell'impianto, allarmi e anomalie delle unità o delle sonde di temperatura.
La funzione tastiera remota Wi-Fi
È inoltre possibile monitorare e gestire le informazioni da qualsiasi tipo di dispositivo mobile, grazie alla funzione nativa "Tastiera remota Wi-Fi" del sistema, riducendo le ispezioni fisiche nella sala impianti. Inoltre, è possibile collegare il sistema a una rete LAN, e interfacciarlo con sistemi di terze parti come i BMS.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.