



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Sistema di controllo per impianti idronici di refrigerazione
DATA CENTER MANAGER+ è la nuova la soluzione di Mitsubishi Electric per controllare e gestire sistemi idronici di refrigeratori che alimentano unità di condizionamento d’aria di precisione. Grazie ad algoritmi di controllo proprietari, questa nuova soluzione garantisce un funzionamento costante e affidabile delle unità, assicurando una copertura costante del carico richiesto e bilanciando il numero di ore di attività dei compressori.
Come sistema di controllo può essere applicato alla maggior parte degli impianti, dalle configurazioni più comunemente utilizzate alle configurazioni più complesse. DATA CENTER MANAGER+ è in grado di acquisire informazioni da qualsiasi tipo di unità interna e attivare la logica del set point adattivo, quando le condizioni lo consentono. Inoltre, grazie alla nuova logica di ottimizzazione del free-cooling, il sistema è in grado di sfruttare l'aria esterna come principale fonte di raffreddamento, attivando i compressori solo nel caso in cui la richiesta di raffreddamento superi l'energia free-cooling disponibile, con il conseguente vantaggio di ridurre le ore di funzionamento dei compressori.
Grazie al touch screen da 10", DATA CENTER MANAGER+ permette al cliente di monitorare in maniera intuitiva i parametri più rilevanti del data center, come il set-point e la modalità di funzionamento dell'impianto, allarmi e anomalie delle unità o delle sonde di temperatura.
La funzione tastiera remota Wi-Fi
È inoltre possibile monitorare e gestire le informazioni da qualsiasi tipo di dispositivo mobile, grazie alla funzione nativa "Tastiera remota Wi-Fi" del sistema, riducendo le ispezioni fisiche nella sala impianti. Inoltre, è possibile collegare il sistema a una rete LAN, e interfacciarlo con sistemi di terze parti come i BMS.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.