


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Software per la gestione del sistema di raffreddamento idronico
Mitsubishi Electric presenta Hydronic Plant Connect (HPC), il nuovo sistema di controllo per applicazioni IT Cooling, completamente integrato nel controllore dei sistemi idronici Applied a marchio Climaveneta e RC, che permette di gestire l’intero sistema di raffreddamento idronico: dai refrigeratori ai condizionatori d’aria di precisione, passando per le pompe e le valvole di alimentazione.
HPC nasce dalla collaborazione tra i centri di ricerca e sviluppo italiano e giapponese, mutuando l’esperienza del marchio di Mitsubishi Electric nell’IT cooling e nei sistemi di controllo. Il risultato è un software in grado di ottimizzare l’efficienza dell’impianto sfruttando al meglio il funzionamento a carico parziale, le unità ridondanti e le condizioni ambientali favorevoli.
Il sistema HPC si basa su dispositivi proprietari che consentono di creare una speciale infrastruttura: la rete KIPLAN che collega un gruppo LAN di refrigeratori (formato da max 8 unità collegate con sistema Multimanager) con fino a 20 gruppi LAN di condizionatori d’aria di precisione ad acqua refrigerata (ognuno formato da max 15 unità per gruppo), quindi potendo controllare alla sua massima espansione 308 unità tra produzione e distribuzione.
HPC controlla quindi refrigeratori, condizionatori d’aria e pompe, ottimizzando l’intero sistema di raffreddamento idronico del datacenter. Agendo su intervalli di tempo, il software valuta le condizioni operative di ogni singolo componente e ne regola i parametri di funzionamento al fine di massimizzare l’efficienza globale. Inoltre, la soluzione di Mitsubishi Electric è estremamente versatile, le sue caratteristiche plug&play e la sua semplicità di installazione, di configurazione ed utilizzo lo rendono un alleato vincente non solo per grandi strutture ma anche per data center di piccola o media dimensione e per sistemi che prevedono future espansioni.
In aggiunta, lo strumento di selezione tecnica ELCA WORLD permette ora di fare analisi energetiche simulando con accuratezza il comportamento di un sistema di raffreddamento, con e senza l’adozione del sistema HPC, evidenziando il risparmio energetico ottenibile e permettendo il calcolo del ritorno dell’investimento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.