


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Software per la gestione del sistema di raffreddamento idronico
Mitsubishi Electric presenta Hydronic Plant Connect (HPC), il nuovo sistema di controllo per applicazioni IT Cooling, completamente integrato nel controllore dei sistemi idronici Applied a marchio Climaveneta e RC, che permette di gestire l’intero sistema di raffreddamento idronico: dai refrigeratori ai condizionatori d’aria di precisione, passando per le pompe e le valvole di alimentazione.
HPC nasce dalla collaborazione tra i centri di ricerca e sviluppo italiano e giapponese, mutuando l’esperienza del marchio di Mitsubishi Electric nell’IT cooling e nei sistemi di controllo. Il risultato è un software in grado di ottimizzare l’efficienza dell’impianto sfruttando al meglio il funzionamento a carico parziale, le unità ridondanti e le condizioni ambientali favorevoli.
Il sistema HPC si basa su dispositivi proprietari che consentono di creare una speciale infrastruttura: la rete KIPLAN che collega un gruppo LAN di refrigeratori (formato da max 8 unità collegate con sistema Multimanager) con fino a 20 gruppi LAN di condizionatori d’aria di precisione ad acqua refrigerata (ognuno formato da max 15 unità per gruppo), quindi potendo controllare alla sua massima espansione 308 unità tra produzione e distribuzione.
HPC controlla quindi refrigeratori, condizionatori d’aria e pompe, ottimizzando l’intero sistema di raffreddamento idronico del datacenter. Agendo su intervalli di tempo, il software valuta le condizioni operative di ogni singolo componente e ne regola i parametri di funzionamento al fine di massimizzare l’efficienza globale. Inoltre, la soluzione di Mitsubishi Electric è estremamente versatile, le sue caratteristiche plug&play e la sua semplicità di installazione, di configurazione ed utilizzo lo rendono un alleato vincente non solo per grandi strutture ma anche per data center di piccola o media dimensione e per sistemi che prevedono future espansioni.
In aggiunta, lo strumento di selezione tecnica ELCA WORLD permette ora di fare analisi energetiche simulando con accuratezza il comportamento di un sistema di raffreddamento, con e senza l’adozione del sistema HPC, evidenziando il risparmio energetico ottenibile e permettendo il calcolo del ritorno dell’investimento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.