


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Gestire in cloud le definizioni ingegneristiche di prodotto
Nel complicato processo di generazione e gestione della definizione ingegneristica di un prodotto è molto facile incorrere in errori: durante le iterazioni di un rilascio, capita spesso che una distinta di progettazione (EBOM) si moltiplichi in una serie di versioni diverse dalla definizione del prodotto originale. Ne consegue un dispendio di risorse per mantenere aggiornata la distinta base e garantire che sia associata all’attuale struttura del prodotto nel CAD.
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes offre un set di strumenti appositamente creati per gli ingegneri addetti al rilascio dei prodotti, che permettono di gestire una definizione unica e accurata del prodotto, da iterare rapidamente nei diversi cicli di rilascio. Utilizzandola in cloud, l’ingegnere addetto al rilascio dei prodotti può introdurre le definizioni dei singoli prodotti nei diversi cicli di rilascio, con precisione e velocità. Attraverso una singola app, è possibile:
- Personalizzare la visualizzazione di tutti gli elementi di progettazione, passando da un livello all’altro della struttura del prodotto e filtrando in base a qualsiasi attributo.
- Eseguire analisi approfondite.
- Trovare rapidamente gli elementi utili, attraverso etichette e riepiloghi degli elementi insieme alle relative quantità.
- Visualizzare i master CAD con un solo clic.
- Utilizzare filtri salvati da altri utenti, condivisi con tutta l’organizzazione.
Per saperne di più, scarica il white paper di Dassault Systèmes a questo link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.