



-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Il Piemonte ha il nuovo Piano Energetico Ambientale Regional...
-
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: ...
-
Allagamenti costieri, Venezia presa come riferimento dagli s...
-
Nuovo piano industriale Ferrovie dello Stato, Giovannini: “V...
-
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro soci...
-
Lithopor, davanzali per finestre con taglio termico integrat...
-
Rivalutazione delle aree edificabili: novità nel Decreto Bol...
-
Rischio idrico e idrogeologico, la classifica delle regioni ...
-
Superbonus 110%, in Campania truffa da 4 milioni di euro per...
-
Certificati bianchi e assolvimento dell’obbligo 2021: il 16 ...
Gestire in cloud le definizioni ingegneristiche di prodotto
Nel complicato processo di generazione e gestione della definizione ingegneristica di un prodotto è molto facile incorrere in errori: durante le iterazioni di un rilascio, capita spesso che una distinta di progettazione (EBOM) si moltiplichi in una serie di versioni diverse dalla definizione del prodotto originale. Ne consegue un dispendio di risorse per mantenere aggiornata la distinta base e garantire che sia associata all’attuale struttura del prodotto nel CAD.
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes offre un set di strumenti appositamente creati per gli ingegneri addetti al rilascio dei prodotti, che permettono di gestire una definizione unica e accurata del prodotto, da iterare rapidamente nei diversi cicli di rilascio. Utilizzandola in cloud, l’ingegnere addetto al rilascio dei prodotti può introdurre le definizioni dei singoli prodotti nei diversi cicli di rilascio, con precisione e velocità. Attraverso una singola app, è possibile:
- Personalizzare la visualizzazione di tutti gli elementi di progettazione, passando da un livello all’altro della struttura del prodotto e filtrando in base a qualsiasi attributo.
- Eseguire analisi approfondite.
- Trovare rapidamente gli elementi utili, attraverso etichette e riepiloghi degli elementi insieme alle relative quantità.
- Visualizzare i master CAD con un solo clic.
- Utilizzare filtri salvati da altri utenti, condivisi con tutta l’organizzazione.
Per saperne di più, scarica il white paper di Dassault Systèmes a questo link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.