



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
L'Università di Pisa sceglie il software TERMOLOG per il prototipo abitativo di Solar Decathlon
Sono 21 gli atenei di tutto il mondo selezionati per partecipare al Solar Decathlon Middle East 2018, che si svolgerà a Dubai dal 14 al 28 novembre 2018. La sfida: progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa, rappresentato dal Professor Fabio Fantozzi, che coordina un team composto da 2 ricercatori e circa 60 studenti del corso di laurea di Edile ed Edile-Architettura, è giunto a questa fase finale dopo un processo di selezione che ha visto competere oltre 63 Università nel mondo. Ne è nato il Team HAABitat (Highly Accessible Adaptive Buildings) che vede la collaborazione dell’Università di Pisa con l’Università di Chieti-Pescara, in qualità di capofila, e l’Università di Napoli Aversa, che curano la progettazione architettonica. Al gruppo di lavoro del professor Fantozzi spetta il compito di ottimizzare gli aspetti energetici, acustici, impiantistici, di sostenibilità e di comfort nonché il miglior utilizzo di fonti rinnovabili.
PROGETTO ENERGETICO. Realizzare un edificio a energia quasi zero in un clima molto sfavorevole come quello di Dubai rappresenta una sfida davvero interessante e sono molte le criticità da affrontare. Per il progetto energetico dell’edificio l’Università di Pisa ha scelto TERMOLOG, il software sviluppato da Logical Soft per soddisfare le specifiche esigenze degli studi tecnici, avvalendosi della collaborazione di università e centri di ricerca.
TERMOLOG è stato utilizzato dall’ateneo pisano per progettare sul piano energetico il prototipo abitativo che gli studenti costruiranno a Dubai. Si tratta di un edificio a Energia quasi zero (nZEB), vale a dire ad altissime prestazioni energetiche, che riduce al minimo i consumi sfruttando le tecnologie più avanzate e un accorto impiego di fonti rinnovabili. TERMOLOG è anche il primo software ad integrare il calcolo dinamico secondo la nuova norma UNI EN ISO 52016: si tratta di un metodo di calcolo che consente di simulare il reale comportamento energetico dell’edificio ora per ora avendo come obiettivo il comfort climatico degli occupanti.
Analizzare il comportamento dinamico della struttura è fondamentale per un edificio situato in una condizione climatica così estrema e diventa indispensabile per un corretto dimensionamento dell’impianto e la riduzione dei consumi. L’obiettivo che si è prefisso il Team DESTeC dell’Università di Pisa – spiega il Professor Fantozzi – non è solo quello di bilanciare qualsiasi consumo energetico ma anche di produrre più energia del necessario in modo da poterla accumulare ed utilizzare per una colonnina, alla quale dovrà fare “rifornimento” un’auto elettrica.
"Nell'evoluzione che abbiamo dato al nostro progetto, l’edificio potrà essere facilmente adattabile anche ad abitazione per le emergenze" - dichiara il professor Fantozzi. Seguendo questa linea sono state adottate tecniche di montaggio il più possibile semplici e rapide, vista anche l’esigenza, da parte degli studenti stessi, di assemblare il prototipo nei quindici giorni antecedenti l’inizio della competizione; oltre a ciò le innovative soluzioni adottate dal team, con tecnologie volte al recupero e alla decontaminazione delle acque grigie, garantiscono un basso consumo d’acqua. Anche grazie a questi dettagli, il prototipo ha attirato l'attenzione della Protezione Civile della Regione Toscana, che ha deciso di sponsorizzare il progetto.
Una volta smontato al termine della competizione, il prototipo verrà ricollocato a Pisa dove fungerà da laboratorio per gli studenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.