


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
L'Università di Pisa sceglie il software TERMOLOG per il prototipo abitativo di Solar Decathlon
Sono 21 gli atenei di tutto il mondo selezionati per partecipare al Solar Decathlon Middle East 2018, che si svolgerà a Dubai dal 14 al 28 novembre 2018. La sfida: progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa, rappresentato dal Professor Fabio Fantozzi, che coordina un team composto da 2 ricercatori e circa 60 studenti del corso di laurea di Edile ed Edile-Architettura, è giunto a questa fase finale dopo un processo di selezione che ha visto competere oltre 63 Università nel mondo. Ne è nato il Team HAABitat (Highly Accessible Adaptive Buildings) che vede la collaborazione dell’Università di Pisa con l’Università di Chieti-Pescara, in qualità di capofila, e l’Università di Napoli Aversa, che curano la progettazione architettonica. Al gruppo di lavoro del professor Fantozzi spetta il compito di ottimizzare gli aspetti energetici, acustici, impiantistici, di sostenibilità e di comfort nonché il miglior utilizzo di fonti rinnovabili.
PROGETTO ENERGETICO. Realizzare un edificio a energia quasi zero in un clima molto sfavorevole come quello di Dubai rappresenta una sfida davvero interessante e sono molte le criticità da affrontare. Per il progetto energetico dell’edificio l’Università di Pisa ha scelto TERMOLOG, il software sviluppato da Logical Soft per soddisfare le specifiche esigenze degli studi tecnici, avvalendosi della collaborazione di università e centri di ricerca.
TERMOLOG è stato utilizzato dall’ateneo pisano per progettare sul piano energetico il prototipo abitativo che gli studenti costruiranno a Dubai. Si tratta di un edificio a Energia quasi zero (nZEB), vale a dire ad altissime prestazioni energetiche, che riduce al minimo i consumi sfruttando le tecnologie più avanzate e un accorto impiego di fonti rinnovabili. TERMOLOG è anche il primo software ad integrare il calcolo dinamico secondo la nuova norma UNI EN ISO 52016: si tratta di un metodo di calcolo che consente di simulare il reale comportamento energetico dell’edificio ora per ora avendo come obiettivo il comfort climatico degli occupanti.
Analizzare il comportamento dinamico della struttura è fondamentale per un edificio situato in una condizione climatica così estrema e diventa indispensabile per un corretto dimensionamento dell’impianto e la riduzione dei consumi. L’obiettivo che si è prefisso il Team DESTeC dell’Università di Pisa – spiega il Professor Fantozzi – non è solo quello di bilanciare qualsiasi consumo energetico ma anche di produrre più energia del necessario in modo da poterla accumulare ed utilizzare per una colonnina, alla quale dovrà fare “rifornimento” un’auto elettrica.
Una volta smontato al termine della competizione, il prototipo verrà ricollocato a Pisa dove fungerà da laboratorio per gli studenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.