


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Servizi di assistenza più efficienti con ADAClima
Ottobre e novembre sono i mesi in cui i Servizi di Assistenza sono impegnati intensamente nelle manutenzioni ordinarie, la cosiddetta “pulizia” delle caldaie che si effettua prima delle accensioni per il periodo invernale. Per gestire al meglio il Servizio Assistenza, MyIcaro ha sviluppato ADAClima, gestionale all inclusive nativo cloud dedicato al settore termoidraulico.
Grazie alle 18 funzionalità di cui al momento è composto, il gestionale è in grado di rispondere alle necessità sempre crescenti del mercato termoidraulico. Tra queste, geolocalizzazione degli impianti sul territorio e tracciamento georeferenziato dei tecnici sono state implementare con molteplici obiettivi: arrivare in aiuto delle segreterie in modo da ottenere una pianificazione rapida ed efficace, incrementare l’efficienza dei tecnici riducendone i lunghi spostamenti e facilitare il titolare nella gestione dell’attività e nell’adempimento delle norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
La geolocalizzazione degli impianti sul territorio e un tracciamento georeferenziato dei tecnici può consentire di migliorare i costi dovuti alla mobilità con una riduzione degli sprechi dovuti a inutili lunghi tragitti. Grazie a queste innovative funzionalità, la segreteria nella compilazione dell’agenda di ogni tecnico ha la possibilità di visualizzare sullo schermo la localizzazione degli impianti ed assegnare gli appuntamenti in un’ottica di ottimizzazione degli spostamenti. L’operatore tecnico, così, non sarà più costretto a lunghi percorsi tra un appuntamento e un altro migliorando il proprio lavoro e garantendo un efficientamento di tutto il servizio di assistenza.
Inoltre, la possibilità di conoscere la posizione dei tecnici in tempo reale e degli impianti consente al servizio di assistenza di incrementare la qualità del servizio offerto. In caso di guasto, quando la segreteria è costretta a far fronte a un appuntamento imprevisto, conoscendo dallo schermo la posizione del tecnico, può inviare il tecnico competente più vicino per far fronte alla richiesta incrementando così l’efficienza complessiva del servizio di assistenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.