



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Servizi di assistenza più efficienti con ADAClima
Ottobre e novembre sono i mesi in cui i Servizi di Assistenza sono impegnati intensamente nelle manutenzioni ordinarie, la cosiddetta “pulizia” delle caldaie che si effettua prima delle accensioni per il periodo invernale. Per gestire al meglio il Servizio Assistenza, MyIcaro ha sviluppato ADAClima, gestionale all inclusive nativo cloud dedicato al settore termoidraulico.
Grazie alle 18 funzionalità di cui al momento è composto, il gestionale è in grado di rispondere alle necessità sempre crescenti del mercato termoidraulico. Tra queste, geolocalizzazione degli impianti sul territorio e tracciamento georeferenziato dei tecnici sono state implementare con molteplici obiettivi: arrivare in aiuto delle segreterie in modo da ottenere una pianificazione rapida ed efficace, incrementare l’efficienza dei tecnici riducendone i lunghi spostamenti e facilitare il titolare nella gestione dell’attività e nell’adempimento delle norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
La geolocalizzazione degli impianti sul territorio e un tracciamento georeferenziato dei tecnici può consentire di migliorare i costi dovuti alla mobilità con una riduzione degli sprechi dovuti a inutili lunghi tragitti. Grazie a queste innovative funzionalità, la segreteria nella compilazione dell’agenda di ogni tecnico ha la possibilità di visualizzare sullo schermo la localizzazione degli impianti ed assegnare gli appuntamenti in un’ottica di ottimizzazione degli spostamenti. L’operatore tecnico, così, non sarà più costretto a lunghi percorsi tra un appuntamento e un altro migliorando il proprio lavoro e garantendo un efficientamento di tutto il servizio di assistenza.
Inoltre, la possibilità di conoscere la posizione dei tecnici in tempo reale e degli impianti consente al servizio di assistenza di incrementare la qualità del servizio offerto. In caso di guasto, quando la segreteria è costretta a far fronte a un appuntamento imprevisto, conoscendo dallo schermo la posizione del tecnico, può inviare il tecnico competente più vicino per far fronte alla richiesta incrementando così l’efficienza complessiva del servizio di assistenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.