


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Plenum per purificazione aria e risparmio energetico degli impianti residenziali e terziari
Airzone ha lanciato il 20 settembre il nuovo plenum Easyzone IAQ, una soluzione per installazioni residenziali e terziarie che risponde al concetto di all-in-one: migliora la qualità dell'aria, fornisce un controllo vocale e mobile, aumenta il comfort e riduce il consumo energetico grazie alla suddivisione in zone degli impianti di condizionamento e riscaldamento.
Inoltre, Easyzone IAQ grazie alla ionizzazione riduce il tempo in cui le particelle nocive come funghi, virus e batteri rimangono nell'aria. In particolare, utilizza il flusso d'aria nelle installazioni canalizzate per distribuire ioni negativi in tutta la stanza.
Lo strumento Plug&Play aiuta il processo di installazione ed evita configurazioni complesse e si nasconde nel controsoffitto evitando l'ingombro.
La nuova soluzione di Airzone permette il controllo del clima tramite telefono cellulare, utilizzando l'applicazione Airzone Cloud, e si integra con le principali tecnologie di controllo vocale sul mercato, come Amazon Alexa e Google Assistant.
La zonificazione, invece, permette di climatizzare per stanze, spegnere le apparecchiature nelle zone non occupate e adattare la potenza delle macchine alle reali necessità delle installazioni. Questo si traduce in un risparmio energetico fino al 64%.
Un'altra delle ragioni principali della suddivisione in zone è anche l'aumento del comfort che genera, poiché permette a ogni utente di scegliere la temperatura giusta in qualsiasi momento. Il plenum Easyzone IAQ diventa così uno strumento versatile che permette agli installatori di climatizzazione di agire su quattro variabili che influenzano il benessere degli spazi interni: qualità dell'aria, connettività, risparmio energetico e comfort.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.