



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Sistema modulare per la gestione di tutte le utenze domestiche
I consumi idrici ed energetici di lavatrice e lavastoviglie, della doccia, del lavabo, del lavello e di tutte le altre utenze delle casa si possono gestire e tenere facilmente sotto controllo grazie ai collettori di distribuzione Serie 600, Serie 639 e Serie 640 di Arteclima.
Questi dispositivi, infatti, essendo corredati di valvole d’intercettazione permettono di collegare tutte le utenze ad un unico efficiente impianto favorendone una gestione rapida ed efficace. Merito, ad esempio, delle manopole con dischetti serigrafati, su entrambi i lati, che consentono di individuare con facilità le differenti utenze e di capire così, al primo colpo d’occhio, se siano collegate all’impianto di distribuzione dell’acqua calda o fredda sanitaria (attraverso i colori rosso e blu), oppure all’impianto di riscaldamento (mediante le targhette con le indicazioni degli ambienti domestici a cui fanno riferimento).
Inoltre, i differenti interventi di installazione, manutenzione o sostituzione dei componenti sono ancora più rapidi grazie alle cassette di ispezione serie 665 e 666 complete di accessori. Il sistema componibile e modulare garantisce la possibilità di adattamento alle diverse esigenze dell’utenza, che può scegliere la quantità e le caratteristiche dei collettori, sempre all’insegna della massima affidabilità e sicurezza di utilizzo.
I collettori sono disponibili nelle misure 3/4” e 1” con derivazioni attacco intercambiabile per tubo rame, plastica e multistrato (24x19) oppure con attacchi 1/2” maschio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.