


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sistema modulare per la gestione di tutte le utenze domestiche
I consumi idrici ed energetici di lavatrice e lavastoviglie, della doccia, del lavabo, del lavello e di tutte le altre utenze delle casa si possono gestire e tenere facilmente sotto controllo grazie ai collettori di distribuzione Serie 600, Serie 639 e Serie 640 di Arteclima.
Questi dispositivi, infatti, essendo corredati di valvole d’intercettazione permettono di collegare tutte le utenze ad un unico efficiente impianto favorendone una gestione rapida ed efficace. Merito, ad esempio, delle manopole con dischetti serigrafati, su entrambi i lati, che consentono di individuare con facilità le differenti utenze e di capire così, al primo colpo d’occhio, se siano collegate all’impianto di distribuzione dell’acqua calda o fredda sanitaria (attraverso i colori rosso e blu), oppure all’impianto di riscaldamento (mediante le targhette con le indicazioni degli ambienti domestici a cui fanno riferimento).
Inoltre, i differenti interventi di installazione, manutenzione o sostituzione dei componenti sono ancora più rapidi grazie alle cassette di ispezione serie 665 e 666 complete di accessori. Il sistema componibile e modulare garantisce la possibilità di adattamento alle diverse esigenze dell’utenza, che può scegliere la quantità e le caratteristiche dei collettori, sempre all’insegna della massima affidabilità e sicurezza di utilizzo.
I collettori sono disponibili nelle misure 3/4” e 1” con derivazioni attacco intercambiabile per tubo rame, plastica e multistrato (24x19) oppure con attacchi 1/2” maschio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.