


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Impianto antiriflusso per proteggere i locali interrati
In molti casi, le precipitazioni piovose danno luogo a fenomeni di allagamento, causati spesso dalle difficoltà che si riscontrano nello smaltimento delle acque reflue, se il livello dell'acqua sale al di sopra del cosiddetto livello di riflusso. Per aiutare a risolvere questo problema ed evitare gli allagamenti nei locali interrati, KESSEL propone l'impianto antiriflusso e di pompaggio Pumpfix F.
Pumpfix F è un sistema modulare e flessibile, che prevede la chiusura automatica delle palette grazie a un motore integrato. In condizioni “normali” avviene il naturale deflusso dei reflui. In caso di riflusso, invece, la centralina comandata dalla sonda ottica attiva la chiusura della paletta per evitare l’allagamento dovuto al ritorno idrico dalla rete fognaria sovraccaricata. Qualora, con la valvola antiriflusso chiusa, si presentino comunque delle acque di scarico provenienti dalla casa, una seconda sonda ottica attiva la pompa integrata nel Pumpfix F scaricando le acque nere a valle oltre la paletta. In questo modo i reflui vengono smaltiti nella canalizzazione contrastando la pressione del riflusso.
Il sistema è disponibile in due modelli: per l’installazione da appoggio e per l’installazione nel massetto. Il modello per installazione da appoggio è ideale per il risanamento di edifici storici a rischio di allagamento, dove è possibile installare il sistema inserendolo nella tubazione esistente. Questa soluzione assicura l’accessibilità del gruppo di protezione per eventuali interventi di manutenzione. Il modello da incasso può essere installato negli edifici di nuova costruzione, dove è possibile l’inserimento nel massetto. La piastra di copertura è disponibile anche nella versione piastrellabile, adattandosi a qualsiasi esigenza progettuale.
Entrambi sono facili da installare grazie al set per la posa fornito da KESSEL studiato per agevolare il lavoro dell’installatore. Il rialzo del Pumpfix F da interro è costruito in polimero, con sezione estensibile a telescopio per la regolazione di altezza e livello.
L’impianto di pompaggio antiriflusso Pumpfix F è dotato di una centralina che permette, grazie ad un display, di controllare le condizioni di funzionamento e l'eventuale necessità di manutenzione. Il sistema di controllo centralizzato è disponibile anche con un allarme che si attiva in caso di necessità o di malfunzionamento dell'impianto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.