


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Nuova generazione di chiusura anti-riflusso Staufix
Nell’eventualità di precipitazioni improvvise e violente, soprattutto nei mesi estivi, il livello dell’acqua può salire al di sopra del cosiddetto livello di ristagno (nella maggior parte dei casi l’altezza del bordo superiore stradale). I locali situati al di sotto di questo livello rischiano quindi allagamenti e conseguenti danni a pavimentazioni, mobili e elettrodomestici. Gli impianti di drenaggio, quali scarichi a pavimento e lavabi, che si trovano al di sotto del livello di ristagno devono quindi essere protetti in modo efficace e durevole contro il riflusso.
Da oltre 40 anni il dispositivo di chiusura anti-riflusso Staufix di Kessel è sinonimo di affidabilità nella protezione contro il riflusso e la nuova generazione di questo sistema intende seguire le orme del modello originale e garantire la stessa efficienza e qualità, ma con molto in più. Il nuovo sistema è notevolmente più compatto rispetto al modello precedente, inoltre non è cambiato solo dal punto di vista tecnico ma anche nel design: non è più arancione ma nero, come è ora tutta la gamma anti-riflusso di fascia premium dell'azienda.
Tre diverse regolazioni facilitano l’installazione e la possibilità di montaggio a tenuta stagna nel calcestruzzo impermeabile. Questo garantisce ancore maggiore sicurezza contro il riflusso dell’acqua di falda. La manutenzione è estremamente semplice grazie al sistema a sgancio rapido, apribile e chiudibile con una mano, senza l’uso di utensili.
Il sistema è dotato di boccole estraibili da entrambi i lati per semplificare e velocizzare l’installazione e la manutenzione. I raccordi possono essere scelti con diametri differenti per essere adattabili ai diversi tubi; una soluzione versatile particolarmente comoda anche in fase di ristrutturazione se i vecchi raccordi devono essere uniti ai nuovi tubi. Il dispositivo dispone inoltre della sezione superiore regolabile per il perfetto allineamento al pavimento.
Oltre alla versione base, esiste un secondo modello Staufix, chiamato Staufix Control: questa versione è dotata di un sensore”optional” che attiva un allarme in caso di ristagno, garantendo quindi un ulteriore aumento di sicurezza per i proprietari di casa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.