


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Nuova app per la scelta del refrigerante
L'app BITZER Refrigerant Ruler completamente rinnovata permette di determinare in modo facile e rapido i dati relativi alla refrigerazione. Già nel 2016 BITZER aveva aggiornato l'aspetto e l'uso dell'applicazione introdotta nel 2010. Specificatamente ideata per tablet e smartphone iOS e Android questa nuova app contiene tutti i comuni refrigeranti, inclusi importanti dati di prodotto, le informazioni sulla sicurezza, il potenziale di riscaldamento globale (GWP), il potenziale di distruzione dell'ozono (ODP) e le informazioni sulla scelta del tipo di olio per il compressore.
Lo strumento ha un'interfaccia utente intuitiva per una conversione facile e precisa temperatura-a-pressione, assicura inoltre una preselezione e un utilizzo facili di diverse unità di misura inglesi e del sistema metrico. Le funzioni principali includono numerosi cursori paralleli per la regolazione dei valori di temperatura e pressione, i filtri di ricerca, i preferiti e anche la possibilità di regolare tutti i parametri importanti nel menu Impostazioni. Inoltre, sono memorizzate brochure informative sui refrigeranti e link a importanti documenti online.
Scelta del refrigerante
L'app contiene dati e informazioni su oltre 100 refrigeranti sintetici e naturali, che possono essere preselezionati tramite le funzioni di filtro. A scopo di confronto e anche per l'utilizzo pratico durante la manutenzione e l'impiego di sistemi più vecchi, BITZER fornisce anche dati su refrigeranti usati in passato che potrebbero essere interessati da delle restrizioni d'uso.
Il menu Impostazioni
Nel menu Impostazioni possono essere regolati tutti i parametri importanti per determinare il livello sul mare e per regolare i valori di temperatura e pressione. Altre funzioni permettono l'analisi anonima e il cambio delle impostazioni di default. L'app offre la possibilità di misurare l'altitudine sul livello del mare o la pressione atmosferica per correggere il punto di rugiarda e il punto di ebollizione durante l’inserimento dei valori di sovrapressione. In base alla configurazione l'analisi del luogo di installazione viene eseguita come optional in modo automatico tramite GPS o barometro se l'apparecchio in uso ha i sensori suddetti. È possibile inserire o correggere il livello sul mare anche manualmente.
Anche le unità di temperatura e pressione possono essere selezionate e combinate liberamente.
L'app è disponibile in inglese e tedesco ed è scaricabile gratuitamente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.