


-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
Nuova app per la scelta del refrigerante
L'app BITZER Refrigerant Ruler completamente rinnovata permette di determinare in modo facile e rapido i dati relativi alla refrigerazione. Già nel 2016 BITZER aveva aggiornato l'aspetto e l'uso dell'applicazione introdotta nel 2010. Specificatamente ideata per tablet e smartphone iOS e Android questa nuova app contiene tutti i comuni refrigeranti, inclusi importanti dati di prodotto, le informazioni sulla sicurezza, il potenziale di riscaldamento globale (GWP), il potenziale di distruzione dell'ozono (ODP) e le informazioni sulla scelta del tipo di olio per il compressore.
Lo strumento ha un'interfaccia utente intuitiva per una conversione facile e precisa temperatura-a-pressione, assicura inoltre una preselezione e un utilizzo facili di diverse unità di misura inglesi e del sistema metrico. Le funzioni principali includono numerosi cursori paralleli per la regolazione dei valori di temperatura e pressione, i filtri di ricerca, i preferiti e anche la possibilità di regolare tutti i parametri importanti nel menu Impostazioni. Inoltre, sono memorizzate brochure informative sui refrigeranti e link a importanti documenti online.
Scelta del refrigerante
L'app contiene dati e informazioni su oltre 100 refrigeranti sintetici e naturali, che possono essere preselezionati tramite le funzioni di filtro. A scopo di confronto e anche per l'utilizzo pratico durante la manutenzione e l'impiego di sistemi più vecchi, BITZER fornisce anche dati su refrigeranti usati in passato che potrebbero essere interessati da delle restrizioni d'uso.
Il menu Impostazioni
Nel menu Impostazioni possono essere regolati tutti i parametri importanti per determinare il livello sul mare e per regolare i valori di temperatura e pressione. Altre funzioni permettono l'analisi anonima e il cambio delle impostazioni di default. L'app offre la possibilità di misurare l'altitudine sul livello del mare o la pressione atmosferica per correggere il punto di rugiarda e il punto di ebollizione durante l’inserimento dei valori di sovrapressione. In base alla configurazione l'analisi del luogo di installazione viene eseguita come optional in modo automatico tramite GPS o barometro se l'apparecchio in uso ha i sensori suddetti. È possibile inserire o correggere il livello sul mare anche manualmente.
Anche le unità di temperatura e pressione possono essere selezionate e combinate liberamente.
L'app è disponibile in inglese e tedesco ed è scaricabile gratuitamente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.