


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Tecnologia DC inverter: il futuro della refrigerazione con refrigeranti naturali
Carel da alcuni anni è focalizzata sui benefici della tecnologia DC inverter e offre la sua decennale esperienza con questo tipo di tecnologia in soluzioni complete e integrate, un pacchetto completo di HW, SW e conoscenza applicativa per facilitare l’utente finale ad ampliare la propria offerta a refrigerante naturale.
NUOVE SOLUZIONI. La tecnologia DC inverter permette l’utilizzo di refrigeranti naturali in applicazioni di piccole dimensioni dove finora non era possibile. Le condensing unit a CO2 Hecu, oppure le minicentrali Multi DC, sono ora soluzioni possibili e competitive. La DC tecnology permette di ridurre i costi di investimento e allo stesso tempo aumentare l’efficienza nei regimi caldi rispetto alle tecnologie standard. I banchi ad alta efficienza Heos, sia a CO2 che a propano, permettono di aumentare la capacità frigorifera con una bassa carica di refrigerante infiammabile oppure superare il limite di efficienza nei climi caldi della CO2. I bottle cooler con sistema Heez a Propano permettono di ridurre drasticamente il tempo di pull down.
EFFICIENZA. Da 10 anni Carel contribuisce alla diffusione della tecnologia DC inverter, sia in refrigerazione che in condizionamento, nelle applicazioni più energivore quali pompe di calore, data center, unità condensanti, centrali e banchi frigoriferi. I risultati sono di rilievo: in base alle applicazioni sono possibili risparmi energetici fino al 40% grazie alla capacità di adattarsi al carico frigorifero in tempo reale consumando la minima potenza elettrica.
Facilità d’uso, sicurezza e immediatezza sono le prerogative delle soluzioni dell'azienda, studiate e confezionate in modo da sfruttare una tecnologia molto efficiente nel modo più semplice in un numero sempre maggiore di applicazioni.
Fondamentali in questo contesto le partnership con alcuni dei principali costruttori di compressori, quali Toshiba, Siam e Qingan che, lavorando di concerto con il dipartimento R&D di CAREL, hanno ampliato il loro portafoglio prodotti per meglio coprire le esigenze specifiche di questa applicazione.
ADVANCED MONITORING. Le soluzioni che sfruttano la tecnologia DC inverter, grazie alla disponibilità di informazioni non presenti nelle tecnologie tradizionali, unite all’offerta CAREL di sistemi di monitoraggio locale e remoto, offrono notevoli soluzioni per ridurre i costi di manutenzione. Algoritmi di manutenzione predittiva, analisi energetica di dettagli e ottimizzazione di impianto sono infatti molto più semplici ed efficaci.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.