


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Controllo per le utenze frigorifere della GDO
Carel lancia MPXone, il nuovo controllo per le utenze frigorifere della GDO. MPXone è caratterizzato da elevate opzioni di connettività che semplificano l’interazione uomo-macchina attraverso APPLICA, la nuova APP Carel per dispositivi mobili.
MPXone è basato su una piattaforma flessibile, scalabile e a elevata connettività, disponibile in diverse versioni per soddisfare tutte le esigenze degli utilizzatori finali e permettere la gestione di un ampio range di soluzioni (dall’entry-level fino a quelle ad alta efficienza).
MPXone gestisce tutte le funzionalità tipiche di un banco frigorifero remoto da supermercato e permette la sincronizzazione di gruppi di unità frigorifere attraverso una sottorete locale di nuova generazione e un collegamento al BMS.
Risparmio energetico
Grazie a MPXone è oggi possibile inoltre attivare alcune funzionalità per il risparmio energetico anche in applicazioni semplici: modulazione dei carichi e algoritmi avanzati di regolazione non sono da oggi più prerogativa solamente delle applicazioni più evolute.
MPXone introduce infatti la possibilità di gestire i più innovativi dispositivi modulanti ad alta efficienza attraverso connessione seriale e protocollo standard Modbus®. Ciò permette di aumentare l’integrazione e le sinergie tra i componenti incrementando enormemente le possibilità di risparmio sia energetico che dei costi di manutenzione.
Connettività wireless
Novità assoluta nel settore, la connettività wireless, espressa attraverso le tecnologie NFC e Bluetooth, che rivoluziona il modo di interagire con le unità refrigerate semplificando l’esperienza di utilizzo mediante apposita APP e Cloud di supporto. Questa architettura consente di sincronizzare sia i contenuti, come le configurazioni parametri e la documentazione, che i profili utente e relativi livelli di accesso garantendo così una rapida messa in servizio.
Cos'è APPLICA
APPLICA è stata appositamente studiata per gestire anche MPXone: la nuova interfaccia utente diventa quindi il dispositivo mobile che, grazie alle proprie specifiche funzionalità grafiche e multimediali, permette di superare le tradizionali interfacce utente di tipo integrato.
APPLICA è anche punto di accesso per i servizi Cloud forniti da Carel che consentono il caricamento online di contenuti dedicati specifici per il tipo di applicazione e sempre facilmente raggiungibili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.