


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Compressori scroll con tecnologia economizzatore
Una delle innovazioni più importanti proposte di Bitzer in occasione di MCE 2018 è la nuova soluzione scroll ORBIT FIT per il miglioramento di efficienza e capacità in particolare nelle applicazioni con pompa di calore.
Tecnologia economizzatore
I compressori scroll Bitzer Orbit funzionano ad una massima efficienza nonostante condizioni impegnative, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del sistema grazie alle dimensioni compatte e alle soluzioni uniche offerte. Finora gli utenti potevano scegliere tra due famiglie: ORBIT 6 e ORBIT 8. Viste le sempre maggiori richieste di mercato, come il Regolamento F-GAS e la Direttiva Ecodesign, Bitzer ha sviluppato la nuova serie ORBIT FIT (Flexible Injection Technology) con tecnologia economizzatore.
ORBIT FIT può contare su una funzione economizzatore in grado di incrementare l’efficienza del sistema e la resa frigorifera in entrambe le applicazioni chiller e pompa di calore. Questi compressori scroll seguono il principio dell’intercambiabilità, poiché sia le connessioni che le dimensioni complessive rimangono le stesse delle versioni standard BITZER ORBIT, con la sola aggiunta della connessione per l’economizzatore. La soluzione presenta un limite applicativo più ampio, molto vantaggioso nei sistemi con pompa di calore. Il sistema BITZER Advanced Header Technology (BAHT) permette ai costruttori di soddisfare ai requisiti della Direttiva Equipaggiamenti in Pressione (PED). Questa gestione dell’olio semplifica l’attività di progettazione e riduce i costi applicati.
Efficienza energetica
I compressori scroll ORBIT sono stati sviluppati specialmente sia per le applicazioni di condizionamento che in pompa di calore. Sono facili da installare, garantiscono un’elevata efficienza energetica sia a pieno carico che parzializzati e presentano le più basse emissioni sonore della propria categoria. Inoltre, il consumo energetico è estremamente ridotto, in particolare a basse temperature di condensazione dove è possibile utilizzare la serie Boreal di ORBIT. Tutti i modelli BITZER ORBIT sono stati progettati per operare con R410A e con i più recenti refrigeranti a basso GWP, come R454B e R452B, appartenenti alla categoria A2L. Similmente alle serie ORBIT 6 e 8 già presenti, il nuovo ORBIT FIT è in grado di funzionare con inverter di frequenza da 35 a 75 Hz con livelli sonori molto bassi e un livello di espulsione dell’olio tra i più bassi nel settore. Tutte le serie ORBIT sono intercambiabili e questo consente ai progettisti e ai produttori di semplificare la fase di sviluppo utilizzando le strutture, punti di fissaggio, layout delle tubazioni e i processi produttivi già esistenti a favore di una minor complessità con ridotti costi applicativi e anche con una maggiore rapidità nel commercializzare i nuovi sistemi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.