


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Compressori scroll con motore ad alta efficienza
Ha debuttato a Mostra Convegno Expocomfort (MCE) 2018 la nuova gamma di compressori scroll ad alta efficienza lanciata da Bitzer.
I nuovi modelli ORBIT+ consentono ai costruttori di soddisfare i requisiti imposti dalla Direttiva Europea Ecodesign. Sono dotati di motore a magneti permanenti in grado di raggiungere livelli di efficienza senza precedenti e migliorare la performance stagionale (SEER/IPLV) fino ad un massimo dell’8% e inoltre aumentando la resa frigorifera fino ad un massimo del 5%. Inoltre, i compressori ORBIT+ possono sostituire o essere abbinati a modelli ORBIT standard senza necessità di riprogettare significativamente il sistema. Le combinazioni tandem e trio possono essere facilmente ridefinite su misura secondo le singole esigenze di target di resa frigorifera e di efficienza del sistema, secondo le specifiche necessità dei clienti e sulla base delle caratteristiche di carico annuale. Per un’ancora migliore modulazione di capacità, i clienti possono aggiungere anche un inverter di frequenza come il VARIPACK Bitzer.
Compatibile con i refrigeranti a basso GWP
Tutti i modelli ORBIT di Bitzer sono stati progettati per operare con R410A e con i più recenti refrigeranti a basso GWP, come R454B e R452B, appartenenti alla categoria A2L. Similmente alle serie ORBIT 6 e 8 già presenti, le nuove soluzioni della linea ORBIT+ sono in grado di funzionare con inverter di frequenza da 35 a 75 Hz con livelli sonori molto bassi e un livello di espulsione dell’olio tra i più bassi nel settore. Sono intercambiabili, e questo consente ai progettisti e ai costruttori di semplificare la fase di sviluppo utilizzando telai, punti di fissaggio, layout tubazioni e processi produttivi già esistenti a favore di una minor complessità , con ridotti costi applicativi e con una maggiore velocità nel commercializzare i nuovi sistemi. I compressori scroll ORBIT funzionano ad una massima efficienza nonostante condizioni impegnative, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del sistema grazie alle dimensioni compatte e alle soluzioni uniche offerte.
Riduzione dei consumi energetici
I compressori scroll ORBIT sono stati sviluppati in special modo sia per le applicazioni di condizionamento che in pompa di calore. Sono facili da installare, garantiscono un’elevata efficienza energetica sia a pieno carico che parzializzati e presentano le più basse emissioni sonore della propria categoria. Inoltre, il consumo energetico è estremamente ridotto, in particolare a basse temperature di condensazione dove è possibile utilizzare la serie ORBIT Boreal.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.