


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Chiller con compressori a vite
Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems S.p.A., con il suo marchio Climaveneta, presenta FX: il nuovo chiller condensato ad aria con compressori vite dedicato ad applicazioni comfort e di processo. La gamma è disponibile con potenze frigorifere da 289 a 1710 kW, in tre classi di efficienza e diverse configurazioni acustiche.
Compressori vite dedicati CSC
Caratteristica distintiva della gamma FX sono i compressori vite CSC, che, grazie ad un design esclusivo dei volumi interni, un sistema di lubrificazione all’avanguardia e una meccanica d’eccellenza, contribuiscono a migliorare notevolmente l’efficienza del chiller, soprattutto ai carichi parziali (ESEER fino a 4,46).
Massima versatilità di utilizzo
FX può operare con temperature medie da -20°C a +54°C e grazie a speciali caratteristiche tecniche e specifici trattamenti alle batterie resiste anche ambienti di tipo industriale e marino. Una gamma completa di accessori permette di personalizzare ulteriormente il prodotto, rendendo FX adatto applicazioni comfort e process.
Recupero di calore
FX offre la possibilità di scegliere tra due tipologie di recupero: parziale o totale. L’unità può produrre acqua calda fino a 60°C utilizzabile ai fini domestici o come sorgente per sistemi esistenti con caldaia o unità di trattamento aria.
Controllo W3000TE e innovativa interfaccia KIPlink
Centro nevralgico di FX è il controllo W3000TE caratterizzato da funzioni e algoritmi proprietari che assicurano una rapida risposta alle diverse dinamiche operative.
Lato utente l’innovativa interfaccia KIPlink consente all’operatore di avere totale controllo delle unità direttamente da dispositivo mobile (smartphone, tablet, notebook). Il monitoraggio dell’unità in tempo reale facilita inoltre le operazioni on site e la diagnostica delle macchine.
Caratteristiche dedicate ad applicazioni mission-critical
FX vanta una vasta gamma di funzioni e componenti che garantiscono un funzionamento affidabile e sicuro dell’unità in caso di emergenza, rendendola idonea alla progettazione di strutture certificare TIER III e TIER IV secondo gli standard dell’Uptime Institute.
Tra le più importanti, Fast Restart, la funzione che consente il rapido riavvio del chiller in soli 25 secondi a seguito di un black out, e la doppia alimentazione che permette all’unità di essere collegata a due linee separate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.