


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Daikin amplia la gamma dei VRV IV con i nuovi modelli della serie W+ condensata ad acqua
Daikin amplia la gamma VRV IV con la nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua, raddoppiando l’offerta commerciale e migliorando le prestazioni e le funzionalità dell’attuale serie RWEYQ-T8. Quest’ultima propone i moduli da 8 e 10 HP mentre la nuova serie RWEYQ-T9, disponibile da settembre 2017, amplia l’offerta con due nuovi moduli, da 12 e 14 HP, combinabili in sistemi fino a 42 HP.
La tecnologia è la stessa impiegata nei sistemi VRV IV: la temperatura del refrigerante è variabile grazie al sistema VRT e i compressori sono interamente controllati dalla tecnologia Inverter che consente di risparmiare energia in condizioni di carico parziale e raggiungere la massima efficienza stagionale.
Le caratteristiche base della nuova serie conservano in parte quelle dell’attuale RWEYQ-T8; nello specifico la nuova serie:
- ha la possibilità di essere connessa a dissipatori esterni ad acqua o a sistemi geotermici per lo smaltimento del calore;
- recupera il calore su due livelli (sia tra le unità interne sia sfruttando l’energia accumulata nel circuito idraulico comune);
- può rispondere alle esigenze termiche di tutto l’edificio;
- risulta più modulare e flessibile anche grazie alle sue dimensioni ultracompatte (soli 780x550 mm);
- può essere combinata fino a un massimo di tre unità per ottenere la capacità desiderata.
La nuova serie presenta valori COP in modalità riscaldamento fino a 6,42 e EER in modalità raffrescamento fino a 6,15 per il modulo 8 HP. La nuova unità è inoltre collegabile a moduli idronici sia ad alta temperatura a recupero di calore Hydrobox HT (acqua calda fino a 80° C) che a bassa temperatura Hydrobox LT (acqua fino a 45° C).
La lunghezza delle tubazioni del refrigerante aumenta, arrivando fino a 165 m tra le nuove unità RWEYQ-T9 e quelle interne VRV o residenziali, e fino a 30 m di dislivello. Infine, due nuovi contatti analogici permettono il controllo del sistema da remoto per l’accensione, lo spegnimento, la selezione della modalità operativa, la limitazione della capacità e la segnalazione di eventuali errori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.