



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Daikin amplia la gamma dei VRV IV con i nuovi modelli della serie W+ condensata ad acqua
Daikin amplia la gamma VRV IV con la nuova serie RWEYQ-T9 condensata ad acqua, raddoppiando l’offerta commerciale e migliorando le prestazioni e le funzionalità dell’attuale serie RWEYQ-T8. Quest’ultima propone i moduli da 8 e 10 HP mentre la nuova serie RWEYQ-T9, disponibile da settembre 2017, amplia l’offerta con due nuovi moduli, da 12 e 14 HP, combinabili in sistemi fino a 42 HP.
La tecnologia è la stessa impiegata nei sistemi VRV IV: la temperatura del refrigerante è variabile grazie al sistema VRT e i compressori sono interamente controllati dalla tecnologia Inverter che consente di risparmiare energia in condizioni di carico parziale e raggiungere la massima efficienza stagionale.
Le caratteristiche base della nuova serie conservano in parte quelle dell’attuale RWEYQ-T8; nello specifico la nuova serie:
- ha la possibilità di essere connessa a dissipatori esterni ad acqua o a sistemi geotermici per lo smaltimento del calore;
- recupera il calore su due livelli (sia tra le unità interne sia sfruttando l’energia accumulata nel circuito idraulico comune);
- può rispondere alle esigenze termiche di tutto l’edificio;
- risulta più modulare e flessibile anche grazie alle sue dimensioni ultracompatte (soli 780x550 mm);
- può essere combinata fino a un massimo di tre unità per ottenere la capacità desiderata.
La nuova serie presenta valori COP in modalità riscaldamento fino a 6,42 e EER in modalità raffrescamento fino a 6,15 per il modulo 8 HP. La nuova unità è inoltre collegabile a moduli idronici sia ad alta temperatura a recupero di calore Hydrobox HT (acqua calda fino a 80° C) che a bassa temperatura Hydrobox LT (acqua fino a 45° C).
La lunghezza delle tubazioni del refrigerante aumenta, arrivando fino a 165 m tra le nuove unità RWEYQ-T9 e quelle interne VRV o residenziali, e fino a 30 m di dislivello. Infine, due nuovi contatti analogici permettono il controllo del sistema da remoto per l’accensione, lo spegnimento, la selezione della modalità operativa, la limitazione della capacità e la segnalazione di eventuali errori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.