



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Gamma di pompe di calore con R32 per un minore impatto ambientale
Ariston compie un ulteriore passo concreto nei confronti della sostenibilità presentando una nuova gamma di pompe di calore, Nimbus NET R32. Caratteristica principale della nuova gamma, come si evince dal nome stesso, è l’utilizzo del gas refrigerante R32, con cui Ariston anticipa il regolamento (UE) N. 517/2014, che dal 2025 vieta l’immissione sul mercato del refrigerante R410. Il gas refrigerante R32, con un GWP pari a 675 e con le sue minori emissioni di CO2, garantisce il massimo dell’efficienza energetica riducendo al minimo l’impatto ambientale, in quanto necessita di un minor quantitativo di gas rispetto ad altri refrigeranti. Grazie ad un accessorio dedicato, è anche possibile gestire le macchine in cascata, per coprire esigenze di carico fino a 75 kW di potenza nominale. In aggiunta, la nuova gamma di pompe di calore presenta una gestione intelligente di un eventuale sistema fotovoltaico, che permette di accumulare energia sotto forma di energia termica.
Le versioni Compact, Plus, Pocket e Flex IN
Disponibile nella versione Compact, Plus, Pocket e Flex IN, questa nuova gamma presenta un design totalmente italiano, moderno ed elegante, con interfaccia Sensys HD integrabile a bordo prodotto per le versioni Plus e Compact. Grandi vantaggi anche per quanto riguarda l’installazione: il modello Compact presenta al suo interno il vaso di espansione, il filtro e il bollitore già integrati di serie e possiede una grande quantità di componenti integrati ed integrabili che sono fondamentali per il funzionamento dell’impianto stesso.
Il modello Plus, invece, che permette una maggiore flessibilità per l’acqua sanitaria, è predisposto con il filtro già integrato, mentre, il modello Pocket è composto dalla pompa installabile completamente all’esterno, così come la scatola elettrica light box, contenente la scheda elettronica e i rispettivi collegamenti elettrici. Infine, per il modello Flex IN sono già integrati di serie il bollitore per l’acqua sanitaria, il buffer, le resistenze elettriche integrative e l’unità interna della pompa di calore.
La nuova linea di pompe di calore è nativamente connessa anche con l’App Ariston NET. Ciò consente di gestire Nimbus NET R32 in tempo reale e a distanza, di impostare i programmi, modificare la temperatura e cambiare le modalità di funzionamento, anche tramite i principali assistenti vocali, come Hey Google e Alexa, per garantire costante efficienza e comfort.
Rivisitazione sistemi ibridi
Oltre alla linea di pompe di calore, Ariston coglie l’occasione anche per presentare la rivisitazione della gamma di sistemi ibridi, Genus One Hybrid NET R32, caratterizzati anch’essi dall’utilizzo del gas refrigerante R32, per un minore impatto ambientale. Al loro interno, lavorano in maniera intelligente caldaia a condensazione e pompa di calore, grazie ad un energy manager che predilige il funzionamento della pompa e capisce quando è necessario far intervenire la caldaia, cercando sempre la combinazione migliore dei due generatori, in modo tale da assicurare costante efficienza e massimo risparmio energetico.
Grandi novità, quindi, anche per la gamma dei sistemi ibridi che si arricchisce di tante nuove combinazioni possibili tra modelli di pompa di calore e di caldaia, così da venir incontro ad esigenze differenti. All’interno della gamma è presente anche il modello “universal” senza caldaia, Nimbus M Hybrid UNIVERSAL NET R32, che può essere abbinato a caldaie a condensazione già esistenti, anche di brand differenti, garantendo così importanti benefici sia in termini economici che di impatto ambientale.
Un altro passo verso il percorso di sostenibilità, ormai avviato da tempo dal brand, il cui impegno è quello di offrire alle persone soluzioni rinnovabili e ad altissima efficienza, capaci di assicurare un comfort sostenibile nel pieno rispetto del Pianeta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.