


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Gamma di pompe di calore con R32 per un minore impatto ambientale
Ariston compie un ulteriore passo concreto nei confronti della sostenibilità presentando una nuova gamma di pompe di calore, Nimbus NET R32. Caratteristica principale della nuova gamma, come si evince dal nome stesso, è l’utilizzo del gas refrigerante R32, con cui Ariston anticipa il regolamento (UE) N. 517/2014, che dal 2025 vieta l’immissione sul mercato del refrigerante R410. Il gas refrigerante R32, con un GWP pari a 675 e con le sue minori emissioni di CO2, garantisce il massimo dell’efficienza energetica riducendo al minimo l’impatto ambientale, in quanto necessita di un minor quantitativo di gas rispetto ad altri refrigeranti. Grazie ad un accessorio dedicato, è anche possibile gestire le macchine in cascata, per coprire esigenze di carico fino a 75 kW di potenza nominale. In aggiunta, la nuova gamma di pompe di calore presenta una gestione intelligente di un eventuale sistema fotovoltaico, che permette di accumulare energia sotto forma di energia termica.
Le versioni Compact, Plus, Pocket e Flex IN
Disponibile nella versione Compact, Plus, Pocket e Flex IN, questa nuova gamma presenta un design totalmente italiano, moderno ed elegante, con interfaccia Sensys HD integrabile a bordo prodotto per le versioni Plus e Compact. Grandi vantaggi anche per quanto riguarda l’installazione: il modello Compact presenta al suo interno il vaso di espansione, il filtro e il bollitore già integrati di serie e possiede una grande quantità di componenti integrati ed integrabili che sono fondamentali per il funzionamento dell’impianto stesso.
Il modello Plus, invece, che permette una maggiore flessibilità per l’acqua sanitaria, è predisposto con il filtro già integrato, mentre, il modello Pocket è composto dalla pompa installabile completamente all’esterno, così come la scatola elettrica light box, contenente la scheda elettronica e i rispettivi collegamenti elettrici. Infine, per il modello Flex IN sono già integrati di serie il bollitore per l’acqua sanitaria, il buffer, le resistenze elettriche integrative e l’unità interna della pompa di calore.
La nuova linea di pompe di calore è nativamente connessa anche con l’App Ariston NET. Ciò consente di gestire Nimbus NET R32 in tempo reale e a distanza, di impostare i programmi, modificare la temperatura e cambiare le modalità di funzionamento, anche tramite i principali assistenti vocali, come Hey Google e Alexa, per garantire costante efficienza e comfort.
Rivisitazione sistemi ibridi
Oltre alla linea di pompe di calore, Ariston coglie l’occasione anche per presentare la rivisitazione della gamma di sistemi ibridi, Genus One Hybrid NET R32, caratterizzati anch’essi dall’utilizzo del gas refrigerante R32, per un minore impatto ambientale. Al loro interno, lavorano in maniera intelligente caldaia a condensazione e pompa di calore, grazie ad un energy manager che predilige il funzionamento della pompa e capisce quando è necessario far intervenire la caldaia, cercando sempre la combinazione migliore dei due generatori, in modo tale da assicurare costante efficienza e massimo risparmio energetico.
Un altro passo verso il percorso di sostenibilità, ormai avviato da tempo dal brand, il cui impegno è quello di offrire alle persone soluzioni rinnovabili e ad altissima efficienza, capaci di assicurare un comfort sostenibile nel pieno rispetto del Pianeta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.