



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Pompa di calire con alimentazione trifase e gas R32
La gamma di pompe di calore Aquarea T-CAP Monoblocco Generazione J R32 di Panasonic è ora disponibile anche con alimentazione trifase per le taglie 9, 12 e 16 kW.
I nuovi modelli utilizzano il refrigerante R32, che ha un GWP di 675, inferiore del 68% rispetto al refrigerante R410A utilizzato fino ad oggi.
Rispetto alle unità precedenti, i nuovi prodotti della Generazione J, possono raggiungere i 65ºC di temperatura di mandata dell’acqua, utilizzando solo il circuito frigorifero. Questo consente di soddisfare in modo sostenibile tutte le esigenze, dal retrofit alle nuove costruzioni. Infatti, è possibile sostituire facilmente caldaie tradizionali a gas o gasolio lavorando così su terminali ad alta temperatura.
Come tutte le unità della serie T-CAP, anche questi ultimi modelli mantengono la potenza nominale di riscaldamento fino a -20ºC di temperatura esterna.
“Le unità con alimentazione trifase vengono spesso utilizzate in progetti centralizzati con pompe di calore in cascata oppure nelle abitazioni dove vi è un carico sul contatore elettrico elevato. – afferma Sergio Vallieri, Product Manager di Panasonic Heating & Cooling Solutions – Il beneficio dell’alimentazione trifase permette di lavorare con cavi di diametro inferiore rispetto alle unità monofase a parità di potenza termica prodotta. Questo è possibile grazie alla diminuzione degli assorbimenti sulla singola fase".
Le taglie 9 e 12 kW dei nuovi modelli raggiungono efficienze più elevate dei precedenti, con un valore di SCOP pari a 4,96 con una classe A+++ a bassa temperatura (35ºC) e un SCOP di 3,57 con una classe A++ a media temperatura (55°C).
La caratteristica distintiva della serie T-CAP Aquarea è l’installazione di uno scambiatore di calore tubo in tubo all’uscita del condensatore. Grazie ad esso è possibile mantenere costante la capacità di riscaldamento anche a temperature sotto 0ºC, senza l’ausilio della resistenza elettrica di back up presente all’interno della macchina. Questa peculiarità permette al progettista di non sovradimensionare la pompa di calore, aumentando così l’efficienza dell’intero sistema ai carichi parziali.
Come l’intera gamma Panasonic, anche le nuove unità possono essere gestite da remoto attraverso l’applicazione Panasonic Aquarea Smart Cloud, dedicata all’utente finale. Si tratta di uno strumento intuitivo atto a gestire/monitorare a distanza il funzionamento della pompa di calore con la possibilità di verificare in tempo reale lo stato attuale e storico dei consumi energetici. Attraverso invece l'applicazione Aquarea Service Cloud, l’utente può consentire ai centri assistenza autorizzati Panasonic di prendersi cura da remoto della propria pompa di calore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.