


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Pompa di calore geotermica con sorgente esterna
INNOVA ha sviluppato eHPoca GEO WW la pompa di calore geotermica che utilizza come sorgente esterna altri due elementi presenti in natura: l’acqua di falda e la temperatura del terreno, due fonti di energia che garantiscono una temperatura costante (10÷15 °C) tutto l’anno a vantaggio di un funzionamento stabile e di un rendimento superiore rispetto alla classica pompa di calore ad aria.
Indicata in edifici di piccole e grandi dimensioni ubicati in aree dal clima rigido realizzati sopra una falda o che dispongono di terreno circostante, eHPoca GEO WW consente di dedicare alla climatizzazione una quota minima dell’energia elettrica che, in un edificio ad alte prestazioni energetiche, può essere prodotta da un campo fotovoltaico e stoccata in una batteria d’accumulo per fronteggiare i periodi di scarso soleggiamento.
Dalle dimensioni contenute 500 mm (L) x 380 mm (P) x 825 mm (H), alle pompe di calore eHPoca GEO WW può essere abbinato un bollitore separato per la produzione dell’acqua calda sanitaria della capacità di 170 litri per realizzare un impianto integrato e completo sia per la climatizzazione estiva e invernale, sia per le necessita idrico-sanitarie.
Specifiche tecniche
eHPoca GEO WW di INNOVA è in classe energetica A+++ ed è disponibile in due taglie di potenza termica/frigorifera: la versione 5 M che mette a disposizione 5,55 kWt (max 7,33 kWt) per il riscaldamento (max COP = 5,93) e 6,60 kWf (max 8,82 kWf) per il raffrescamento (max EER = 8,81) a fronte di una potenza elettrica assorbita pari a 0,82 kWe e la versione 9 M che mette a disposizione 8,88 kWt (max 11,00 kWt) per il riscaldamento (max COP = 5,92) e 10,59 kWf (max 13,22 kWf) per il raffrescamento (max EER = 8,18) a fronte di una potenza elettrica assorbita pari a 0,81 kWe.
Entrambe le versioni possono essere installate nelle configurazioni a vista e ad incasso (completa di cassaforma) e sono equipaggiate con tutti i componenti utili al funzionamento:
- compressore DC inverter con circuito frigorifero caricato con gas R32 (a basso GWP);
- pompa circuito primario lato impianto;
- pompa o valvola modulante lato sorgente (per scambio termico);
- filtro Y;
- sonda aria esterna remotizzabile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.