



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Gamma di caldaie “hydrogen ready”
La nuova gamma di caldaie a condensazione a gas ecoTEC plus H2 di Vaillant, con un valore di efficienza pari al 94%, raggiunge la classe di efficienza energetica di sistema A+ nella versione in abbinamento alla centralina vSMART, per minori consumi e significativi benefici sia sui costi operativi sia sulle emissioni inquinanti.
Tra le principali caratteristiche: il sistema “soaping” che assicura la stessa temperatura dell’acqua per tre minuti anche se si chiude il rubinetto; la tecnologia IoniDetect che permette il riconoscimento automatico del gas di alimentazione che, insieme al sistema di bilanciamento ADA, regola in autonomia la curva di alimentazione della fiamma; un sensore di pressione in grado di controllare in tempo reale le oscillazioni di pressione dell'impianto direttamente sul display; un manometro analogico all’interno che permette la verifica della pressione dell’impianto in assenza di corrente.
Il design è elegante e compatto, pur mantenendo le medesime dimensioni dei modelli precedenti, adattandosi ad ogni tipo di abitazione: la gamma presenta una nuova ed intuitiva interfaccia touch-screen con “messaggi parlanti” che aiutano l’utente ad ottenere il massimo comfort nel modo più semplice possibile.
La gamma è disponibile in quattro modelli – ecoTEC plus VM (solo riscaldamento), ecoTEC plus VMW (combinata), ecoTEC plus VMW +vSMART WiFi (combinata e già abbinata a centralina climatica) e ecoTEC plus VMI (combinata con doppio serbatoio interno) – e prevede la prima accensione gratuita. Taglie disponibili: 26, 30 e 35 kW.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.