



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Pompa di calore aria-acqua con compressore rotativo
Toshiba rafforza la sua presenza nel mercato del riscaldamento lanciando la gamma di pompe di calore ESTIA R32, che garantisce alti livelli di comfort negli ambienti residenziali per tutto l’anno.
In Italia sarà la nuova struttura organizzativa Home appliances a occuparsi dei prodotti dedicati al riscaldamento, come la pompa di calore ESTIA R32 che soddisfa la crescente domanda di soluzioni alternative ai sistemi di riscaldamento convenzionali, una tendenza guidata dalla crescente sensibilizzazione per l’emergenza climatica e dagli incentivi governativi volti ad adottare soluzioni più sostenibili.
Le sue caratteristiche per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria attirano molto interesse e questa pompa di calore aria-acqua permetterà anche di ridurre i costi energetici rispetto alle caldaie a gas tradizionali.
Grazie al nuovo compressore rotativo di Toshiba e a iniezione di liquido, la pompa di calore ESTIA R32 di classe A+++ fornisce acqua alla rete di riscaldamento a temperature che garantiscono il comfort per tutto l’anno, anche in climi freddi (acqua a 62°C con una temperatura esterna di -25°C 1).
Lo stesso vale per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), per la quale Toshiba offre un modulo idronico All-In-One che utilizza un serbatoio integrato da 210 litri sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. Questa elegante soluzione particolarmente adatta alle unità abitative di nuova costruzione ha un ingombro al suolo ridotto, di 600 x 670 mm, e si adatta a qualsiasi tipologia di design interno. In alternativa, per i progetti di ristrutturazione che potrebbero comportare la sostituzione di una caldaia a gas, Toshiba permette di abbinare al modulo idronico a parete un serbatoio per ACS (150l, 200l o 300l).
La pompa di calore ESTIA R32 può continuare a produrre acqua calda sanitaria anche in presenza di temperature esterne elevate (+ 43°C). La fornitura di riscaldamento e acqua calda sanitaria viene integrata, se necessario, da una resistenza elettrica di backup integrata (da 3, 6 o 9 kW). Tutte le unità ESTIA R32 sono reversibili, rendendole perfette per le abitazioni che hanno anche l’esigenza del raffrescamento.
Le unità idroniche ultracompatte permettono l’accesso frontale a tutti i componenti, cablaggi e connettori. Inoltre, un nuovo tool software per il primo avviamento consente una rapida e semplice impostazione dei parametri.
Un comando che copre una o due zone consente di impostare intuitivamente le varie funzioni disponibili, quali la modalità silenziosa, la visualizzazione del consumo energetico e la programmazione. È prevista anche un’opzione per attivare una funzione di controllo auto-adattativa per un comfort ottimale in relazione alla temperatura esterna, aiutando ancora una volta a ridurre al minimo i costi energetici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.