



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Pompe di calore aria-acqua con serbatoio ACS integrato
LG Electronics estende la gamma di pompe di calore aria-acqua con il nuovo THERMA V Hydrosplit con serbatoio ACS integrato in R32. Una soluzione all-in-one per garantire raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in ambito domestico.
La soluzione THERMA V Hydrosplit R32 si compone di unità interna ed esterna, collegate attraverso tubazioni idroniche, senza richiedere nessuna tubazione frigorifera. Oltre a garantire maggiore flessibilità di installazione, le soluzioni Hydrosplit di LG migliorano la sicurezza riducendo il rischio di perdite di refrigerante. Inoltre, l'aggiornamento della linea THERMA V Hydrosplit in R32 garantisce un flusso idrico più uniforme grazie a tubazioni idroniche migliorate con filtri più efficaci e una maggiore compatibilità con una varietà di soluzioni, compresi gli impianti solari termici.
Dotato del Compressore R1™ di LG, THERMA V Hydrosplit con ACS integrato in R32 offre efficienza in classe A+++ sia che si tratti di riscaldare e raffrescare la casa o di garantire una fornitura affidabile di acqua calda sanitaria. Inoltre, questa soluzione ha anche un minor impatto sull'ambiente rispetto a molti prodotti concorrenti grazie all'uso del refrigerante R32.
Grazie all’interfaccia touch, la nuova soluzione LG offre un controllo smart, permettendo di programmare il funzionamento e cambiare le impostazioni per soddisfare preferenze personali o esigenze della stagione. La compatibilità con l'app LG ThinQ™ consente il controllo da remoto e i comandi vocali tramite Google Assistant.
“LG THERMA V Hydrosplit con ACS integrato in R32 è una soluzione all-in-one salvaspazio, semplice e flessibile da installare, che offre la massima efficienza energetica - ha commentato Gianluca Figini, Air Solution Director di LG Electronics Italia - Continueremo a sviluppare soluzioni innovative in linea con le più recenti normative energetiche e ambientali per i prodotti HVAC, soddisfacendo al contempo le esigenze in rapida evoluzione dei nostri partner commerciali e degli utenti finali in tutto il mondo”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.